Bergamo attrae gli stranieri: boom di acquisti immobiliari, il Lago d’Iseo tra le mete preferite

Cresce l’interesse degli investitori esteri per il mercato immobiliare bergamasco, con un aumento delle richieste del 54,55% negli ultimi quattro anni.

casa

Bergamo si conferma sempre più una meta ambita per gli acquirenti stranieri, che non si limitano più a visitarla, ma scelgono di investire nel mercato immobiliare locale. Secondo il report annuale di Gate-away.com, specializzato in compravendite per clienti internazionali, la provincia orobica ha registrato una crescita costante delle richieste d’acquisto, posizionandosi al terzo posto in Lombardia dopo Como e Brescia.

Chi compra casa a Bergamo?

Uno dei dati più sorprendenti riguarda la nazionalità degli acquirenti: gli israeliani rappresentano quasi un terzo delle richieste nel capoluogo, seguiti da americani, australiani e cechi. In provincia, invece, il primato va agli Stati Uniti, seguiti da tedeschi e inglesi.

Ma cosa cercano gli investitori stranieri? Come riporta Primabergamo, a Bergamo città, la domanda è concentrata su appartamenti nuovi di 80-100 mq, con almeno due camere da letto, mentre in provincia l’interesse si rivolge soprattutto alle zone più suggestive, con il Lago d’Iseo che raccoglie il 23,18% delle richieste. Tra le località più ambite spiccano Riva di Solto, Costa Volpino, Lovere, Parzanica, Colere e Solto Collina.

Prezzi e budget degli acquirenti

Gli stranieri che acquistano casa a Bergamo sono disposti a spendere in media 423.000 euro per un immobile in città, un valore stabile rispetto allo scorso anno. In provincia, invece, il budget medio è di 333.000 euro, con un incremento del 3,74%. Le fasce di prezzo più richieste vanno dai 250.000 ai 500.000 euro, ma esiste un segmento di mercato che punta anche su immobili al di sotto dei 100.000 euro.

Bergamo tra le città più richieste in Lombardia

Nel panorama immobiliare lombardo, Bergamo ha conquistato il terzo posto per richieste da parte di acquirenti stranieri, con una quota dell’11,72%, superando anche Lecco e Milano. Como rimane la provincia più gettonata, con oltre la metà delle richieste totali, ma il crescente interesse per la Bergamasca conferma il suo fascino e il suo potenziale di investimento.

Con un mercato in continua espansione e una posizione strategica tra città d’arte e paesaggi naturali, Bergamo si afferma come una delle mete più ambite dagli investitori internazionali, attirando sempre più compratori da tutto il mondo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

casa
Il mercato locale si contrae: meno disponibilità, più concorrenza. Il prezzo medio sfiora i 470...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
La nuova struttura sorgerà accanto all’ex Centro servizi. Già pronta la pista ciclopedonale per l’aeroporto....
Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...

Altre notizie