L’inizio della primavera meteorologica in Lombardia sarà dominato dal maltempo, con un nuovo peggioramento atteso tra la serata di venerdì 21 marzo e l’intera giornata di sabato 22, fino alle prime ore di domenica 23 marzo. Secondo le previsioni elaborate da Gabriele Galastro del Centro Meteo Lombardo, la regione dovrà fare i conti con nuvole compatte, piogge sparse e temperature in calo, soprattutto nel fine settimana.
La giornata di venerdì 21 inizierà con cielo poco nuvoloso su tutti i settori, ma già dalla tarda mattinata è previsto un rapido aumento della copertura nuvolosa da sud verso nord. In serata, si attendono le prime deboli precipitazioni, in particolare sul settore occidentale della regione. Le temperature minime oscilleranno tra i 3 e i 6°C, con valori più alti nei centri urbani, mentre le massime saranno comprese tra 9 e 13°C. I venti soffieranno deboli da sud-est sia in pianura che in quota.
Sabato 22 marzo sarà la giornata più perturbata del weekend, con piogge deboli o moderate su tutta la regione, alternate a brevi pause asciutte. Il cielo si manterrà coperto per l’intera giornata, e la quota neve sarà compresa tra 1.500 e 1.700 metri sulle Alpi, salendo tra 1.700 e 2.000 metri sulle Prealpi. Le temperature minime saliranno leggermente, attestandosi tra 6 e 8°C, ma le massime non supereranno gli 11°C. I venti saranno moderati da sud-est, localmente forti sui rilievi.
Per domenica 23 marzo, il tempo rimarrà instabile, ma con segnali di miglioramento. Piogge moderate e rovesci saranno probabili tra la notte e il mattino, con un graduale spostamento da sud verso nord. Nel pomeriggio e in serata si prevede un cielo variabilmente nuvoloso, con condizioni generalmente asciutte. Le temperature minime saranno comprese tra 5 e 9°C, mentre le massime saliranno leggermente, raggiungendo anche i 16°C nelle zone più miti. I venti soffieranno deboli o moderati da sud-est.
L’instabilità prevista su tutto il territorio lombardo sarà accompagnata da un clima fresco e umido, che renderà necessario l’utilizzo dell’ombrello almeno fino a domenica mattina. Le condizioni più favorevoli si registreranno solo nella seconda parte della giornata di domenica, quando potrebbero tornare anche timide schiarite.
Il peggioramento in arrivo fa parte di una dinamica più ampia che coinvolgerà anche altre regioni del Nord Italia, confermando un inizio di primavera all’insegna della variabilità atmosferica, con temperature al di sotto delle medie stagionali.