Sabato 22 marzo offre numerose occasioni per trascorrere una mattinata all’insegna della cultura, della musica e della creatività a Bergamo e provincia. Dalle visite guidate ai laboratori per bambini, fino agli eventi artistici e musicali, ecco una selezione di appuntamenti da non perdere.
Percorsi tra arte, fede e storia
A partire dalle 8:00, presso la Chiesa di San Bartolomeo ad Albino, prosegue il percorso di rilettura dell’Inferno di Dante con l’evento “Il mio Inferno – Dante profeta di speranza”, organizzato dagli studenti dell’istituto “Isis Romero”. Un’opportunità per approfondire il legame tra letteratura e fede.
Dalle 9:00 alle 16:00, la Chiesa Parrocchiale di Cepino a Sant’Omobono Terme ospita “Pellegrine di speranza”, un viaggio tra gli affreschi dedicati alle donne della Bibbia. Nello stesso orario, a Berbenno, la Chiesa di San Piro apre le sue porte per la visita guidata “San Piro tra Arte e Fede”, arricchita da un’elevazione musicale.
Per chi è interessato alla storia locale, dalle 10:00 alle 12:00, si svolge un tour guidato ai bunker di Ponte San Pietro, un’esperienza che riporta ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
Esperienze per bambini e famiglie
Alle 10:00, presso la Biblioteca di Dalmine, si tiene l’appuntamento con “Letture a 6 zampe”, un laboratorio di read dog dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Sempre alla stessa ora, alla Biblioteca Ambiveri di Boccaleone a Bergamo, parte il primo di quattro incontri del progetto “Prime Note”, dedicato ai piccoli dai 3 ai 5 anni, con letture intervallate da esibizioni musicali dal vivo.
Presso il Pandemonium Teatro di Loreto a Bergamo, dalle 10:00 alle 12:00, è in programma il laboratorio “Danzare in un giardino d’artista”, curato da Sarah Macchetta, esperta in ortoterapia, che unisce danza contemporanea e benessere.
Musica e jazz per gli appassionati
La mattinata musicale inizia presto, alle 8:45, con “Itinerario dell’acqua” a Bergamo Alta, che vede la partecipazione dei musicisti Massimiliano Milesi e Daniele Richiedei all’interno della 46ª edizione del Bergamo Jazz Festival.
Più tardi, dalle 11:00 alle 13:00, presso l’Accademia Carrara, si esibiscono Sara Calvanelli e Virginia Sutera, protagoniste di un altro appuntamento con “Jazz in Città”.
Laboratori creativi e natura
Alle 9:00, la Biblioteca di Seriate propone un laboratorio dedicato alla tecnica giapponese del Kokedama, insegnando a creare e mantenere queste affascinanti composizioni verdi.
Per chi desidera un’attività artistica, il Perla Café di Bergamo ospita dalle 10:30 alle 12:30 il laboratorio “Tote Bag Painting”, in cui i partecipanti potranno personalizzare la propria borsa di tela dipingendola, il tutto accompagnato da una bevanda calda.
Chi preferisce un’esperienza all’aria aperta può partecipare alla ciaspolata a Schilpario, dalle 10:30 alle 15:30, nella suggestiva Conca dei Campelli, tra panorami che ricordano le Dolomiti scalvine.
Mostre e visite guidate ai tesori locali
A partire dalle 10:00, torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, con la possibilità di visitare Palazzo Moroni a Bergamo, uno degli edifici storici più affascinanti della città. QUI tutti gli appuntamenti in provincia.
Sempre in ambito artistico, dalle 10:30 alle 19:00, presso la Sala Fallaci di Ponte San Pietro, si può ammirare la mostra d’arte contemporanea “L’Armonia dei fiori”, curata dalle pittrici Paola Maver e Laura Cortesi.
Infine, il Castello di Malpaga a Cavernago apre le sue porte con visite guidate in due turni, alle 11:30 e alle 15:30, offrendo un viaggio nella storia di Bartolomeo Colleoni.