Un gesto di assoluta correttezza e senso civico ha avuto per protagonista un uomo di Pontirolo Nuovo, che lo scorso 31 marzo ha rinvenuto per strada un portafogli contenente 1.200 euro in contanti, oltre a documenti personali e una carta Postepay. L’uomo, senza esitazione, ha consegnato tutto alla polizia locale, permettendo così la restituzione al legittimo proprietario, un residente di Pognano poco più che quarantenne.
Il ritrovamento è avvenuto nel pomeriggio in via Radaelli, dove il cittadino stava transitando quando ha notato l’oggetto a terra. Dopo aver verificato il contenuto del portafogli, ha scelto di agire con responsabilità, recandosi immediatamente al comando della polizia locale per segnalare l’accaduto e consegnare il tutto.
L’intervento delle forze dell’ordine è stato rapido ed efficace. Grazie ai documenti presenti nel portafogli e alla collaborazione dell’Ufficio anagrafe del Comune, gli agenti, coordinati dal comandante Michele Maltese, sono riusciti a risalire rapidamente al proprietario, contattandolo telefonicamente e invitandolo a recarsi presso il comando per il recupero.
Sorprendentemente, l’uomo non si era nemmeno accorto di aver smarrito il portafogli, contenente una somma rilevante. Quando è stato contattato, ha espresso sincera gratitudine nei confronti della polizia locale e del cittadino che ha permesso il ritrovamento, evitando così una perdita che avrebbe potuto avere conseguenze economiche e burocratiche significative.
Al momento della restituzione, è stato redatto un verbale di certificazione della consegna, come previsto dalle procedure ufficiali. L’episodio ha messo in luce un comportamento esemplare, che rappresenta un esempio concreto di onestà e rispetto per gli altri, valori che, nonostante la frenesia e le difficoltà quotidiane, continuano a emergere nella comunità.
Il gesto del cittadino pontirolese è stato particolarmente apprezzato anche dalle istituzioni locali, che hanno sottolineato l’importanza di diffondere comportamenti simili per rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni. In un periodo in cui i fatti di cronaca tendono spesso a raccontare episodi negativi, questo caso si distingue per la sua positività e per il messaggio etico che trasmette.