A Brembate nasce Fit Pet: il rifugio per la salute e il benessere degli animali

Tre donne, una missione: fisioterapia, alimentazione e amore per accompagnare cani e gatti in ogni fase della loro vita

Unire competenza, passione e sensibilità per creare un luogo dove il benessere degli animali sia al centro di ogni attività. È con questa visione che a Brembate, in provincia di Bergamo, ha preso vita Fit Pet, la prima clinica veterinaria della zona specializzata in fisioterapia e alimentazione per animali domestici. Un progetto ambizioso e concreto nato dalla sinergia di Andrea Signorelli, Chiara Barletta e Denise Pinotti, tre professioniste del settore veterinario.

L’idea nasce da una mancanza reale: nel territorio bergamasco mancava un centro facilmente raggiungibile dove i proprietari di cani e gatti potessero trovare un supporto qualificato per affrontare problemi motori, post-operatori o legati alla nutrizione. Ma Fit Pet è molto più di una struttura sanitaria: è un rifugio emotivo, un luogo di accoglienza, dove si lavora con gli animali e, spesso, anche con i loro padroni.

Ogni giorno si affrontano casi difficili, a volte al limite dell’impossibile. Come un pitbull con un’ernia non operabile, riportato a una buona qualità della vita dopo tre mesi di riabilitazione, o come una bull mastiff terrorizzata dall’acqua, convinta con dolcezza e pazienza a entrare in vasca. Il lavoro di Fit Pet si basa sull’empatia e sull’ascolto, con l’obiettivo di ricostruire fiducia e mobilità negli animali, ma anche di educare i proprietari a una gestione più consapevole.

Una filosofia per la vita

Il motto che guida le fondatrici è semplice ma potente: “Un cane è per tutta la vita”. Seguire un animale dalla cucciolata alla vecchiaia richiede attenzione, cura, prevenzione e soprattutto responsabilità. Troppo spesso si tende a ignorare le predisposizioni genetiche di alcune razze o a compensare l’affetto con cibo sbagliato, generando problemi evitabili. La fisioterapia per animali, ancora poco conosciuta, rappresenta una risorsa fondamentale per prevenire e trattare patologie motorie che altrimenti condurrebbero alla sofferenza o all’invalidità.

Equilibrio tra etica e sostenibilità

Uno dei temi più delicati resta quello economico. Gestire una struttura veterinaria privata richiede un equilibrio costante tra sostenibilità e accessibilità, e non tutte le famiglie riescono a far fronte alle spese. Tuttavia, l’impegno delle tre professioniste è quello di offrire sempre il massimo possibile, anche attraverso la partecipazione a eventi benefici come la camminata solidale Corridog, dedicata al sostegno dei cani guida.

Il loro approccio va oltre la semplice prestazione sanitaria: è un accompagnamento umano e relazionale, costruito giorno dopo giorno tra diagnosi, trattamenti, ascolto e dedizione.

Un centro unico per chi crede nella cura degli animali

Fit Pet rappresenta un punto di riferimento prezioso non solo per chi ha un animale con patologie, ma anche per chi desidera prendersene cura nel modo giusto sin dal principio. In un contesto dove la cultura della prevenzione è ancora poco diffusa, la clinica di Brembate dimostra che è possibile fare la differenza con competenza, empatia e collaborazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie