Bergamo Easy Access: navetta elettrica e parcheggio per visitare Città Alta

Dal 2025, il nuovo servizio collega Piazzale Goisis a Colle Aperto con mezzi sostenibili pensati per i gruppi turistici

Bergamo punta sulla mobilità sostenibile per accogliere i turisti e valorizzare il patrimonio storico della città. Da aprile 2025 è attivo il nuovo collegamento di “Bergamo Easy Access”, un servizio pensato per chi raggiunge la città in auto e desidera visitare Città Alta senza affrontare i disagi del traffico o la ricerca del parcheggio.

Un collegamento strategico per i turisti

Il nuovo pacchetto prevede la possibilità di lasciare fino a 9 veicoli nel parcheggio interrato di Piazzale Goisis, in zona Stadio, e di proseguire il viaggio verso Colle Aperto a bordo di un moderno autobus elettrico da 60 posti. Una soluzione che consente di collegare direttamente la parte bassa della città con una delle sue mete più visitate, riducendo l’impatto ambientale e il congestionamento del traffico.

«Il parcheggio dello stadio rappresenta un passo fondamentale nell’incentivazione della mobilità sostenibile – ha dichiarato Vito Pavone, dirigente dell’area Mobilità, infrastrutture e tecnologie di Atb –. È facilmente accessibile da chi arriva in auto grazie alla vicinanza con l’autostrada, e consente di evitare il traffico urbano».

Come funziona il servizio

Per usufruire del servizio, è necessario prenotare con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale di Atb. Il parcheggio sotto Piazzale Goisis offre 348 posti auto, è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e può accogliere veicoli con un’altezza massima di 2,20 metri.

Il trasporto da e per Città Alta è garantito da un autobus elettrico, che si adatta alle esigenze orarie del gruppo, permettendo ai visitatori di godere la giornata in totale libertà.

Costi e opzioni disponibili

Il servizio completo ha un costo fisso di 200 euro, comprensivo di:

  • parcheggio per un massimo di 9 auto

  • trasferimento andata e ritorno con navetta elettrica fino a Colle Aperto

È inoltre possibile aggiungere ulteriori veicoli al costo aggiuntivo di 10 euro al giorno per ciascuna auto supplementare. Resta attivo anche il servizio base, che prevede solo il trasferimento da Piazzale Alpini a Città Alta (senza parcheggio), al prezzo di 110 euro.

Un modello di turismo sostenibile

Il nuovo assetto rientra in una più ampia strategia per migliorare l’accoglienza turistica e la vivibilità cittadina. «Con Bergamo Easy Access continuiamo a investire in una mobilità rispettosa della qualità urbana – spiega Marco Berlanda, assessore alla Mobilità –. Vogliamo offrire servizi efficienti per vivere appieno Città Alta, riducendo al minimo l’impatto dei mezzi privati in una delle aree più delicate della città».

Con questo progetto, Bergamo si conferma una città attenta alle esigenze dei turisti, senza rinunciare a un approccio green e lungimirante.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...

Altre notizie