Bergamo investe 4 milioni in cultura: metà destinata alla sicurezza dei poli

Donizetti, Carrara, GAMeC e Museo delle Storie al centro del piano culturale 2025 del Comune, con una visione che mette la cultura tra i bisogni primari

Comune di Bergamo

La cultura al centro della visione politica di Bergamo. Con una nuova manovra da 4 milioni di euro, Palazzo Frizzoni conferma l’impegno nel sostenere i principali poli culturali della città, dedicando metà delle risorse alla loro sicurezza e tutela. Una scelta che si inserisce in un più ampio progetto di rilancio e valorizzazione del tessuto culturale urbano, in continuità con l’eredità lasciata dall’anno della Capitale Italiana della Cultura.

Quattro centri culturali come cuore pulsante

Il piano di investimenti, approvato con le delibere di Giunta del 7 aprile 2025, coinvolge quattro realtà di spicco che rappresentano l’eccellenza artistica e museale di Bergamo:

  • Teatro Donizetti: 1.679.000 euro

  • Accademia Carrara: 870.000 euro

  • GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea): 535.000 euro

  • Museo delle Storie: 568.000 euro

Questi poli, considerati veri e propri presìdi culturali, costituiscono la spina dorsale della proposta culturale cittadina e regionale, ospitando eventi di rilievo nazionale e internazionale. L’amministrazione comunale li riconosce come strumenti strategici per la coesione sociale, l’educazione civica e l’attrattività turistica.

Cultura come bene primario

Secondo Sergio Gandi, assessore alla Cultura e vicesindaco, la cultura non è più soltanto un settore da finanziare, ma un bene primario per la comunità, al pari dei servizi sociali e dell’istruzione. Una convinzione confermata dalla distribuzione del bilancio previsionale 2025 del Comune di Bergamo, che dedica:

  • 35% ai Servizi Sociali

  • 25% all’Educazione e Scuola

  • 17% a Cultura, Turismo e Tempo Libero

«Quello culturale è un tessuto vivo – ha sottolineato Gandi – che ha dimostrato di saper crescere anche in tempi difficili, generando valore umano e sociale. La cultura è welfare, è dialogo, è possibilità di rinascita dei quartieri e delle comunità».

Un patrimonio che parla in numeri

La rilevanza della cultura a Bergamo si misura anche attraverso i dati:

  • 27 musei riconosciuti su 208 totali in Lombardia

  • Oltre 799 mila visitatori in un anno

  • 283 biblioteche sul territorio provinciale

  • 4,6 milioni di documenti custoditi nei sistemi bibliotecari locali

  • 2,2 milioni di prestiti librari annuali

  • Circa 500 mila spettatori teatrali

  • 2.342 eventi culturali all’anno

Questi numeri pongono Bergamo ai vertici della rete culturale lombarda, consolidandone il ruolo di polo d’eccellenza anche a livello nazionale.

Investimenti tra valorizzazione e sicurezza

La particolarità del piano 2025 è che la metà dei 4 milioni stanziati sarà destinata alla sicurezza, per garantire una fruizione protetta e sostenibile degli spazi culturali. L’obiettivo è non solo manutenere e tutelare gli edifici storici e le collezioni, ma anche adeguare le strutture alle esigenze di accessibilità e sicurezza del pubblico.

La sindaca Carnevali ha ribadito come questi interventi rappresentino una precisa visione politica, in grado di trasformare la cultura in volano economico e sociale. «La città è cambiata – ha dichiarato – e questi luoghi, prima trascurati, oggi sono al centro della vita cittadina».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il 21 giugno il Teatro Donizetti apre le porte alla città per un’esperienza corale collettiva...
Dal 11 al 15 giugno torna la collettiva degli studenti dell’Accademia Carrara: mostre diffuse in...
L’iniziativa sostiene il progetto “Dentro Lorenzo Lotto” e il restauro della Chiesa di San Bernardino...
Il connubio tra arte e gastronomia d’eccellenza: la famiglia Cerea crea un lievitato esclusivo i...
Fondazione Accademia Carrara e ENGIM Lombardia ETS uniscono forze, valori ed esperienze per valorizzare e...
Dodici esperti tra imprenditori e dirigenti affiancheranno la Fondazione per rafforzare le relazioni e lo...

Altre notizie