Teb conquista i passeggeri: il tram Bergamo-Albino raggiunge il punteggio record di 9,1

La customer satisfaction 2024 premia il servizio tranviario della Valle Seriana: puntualità, comfort e informazioni le qualità più apprezzate

Il servizio tranviario Bergamo-Albino, gestito da Teb, si conferma sempre più apprezzato dagli utenti. Lo dimostra l’ultima indagine di customer satisfaction, che registra un netto miglioramento della qualità percepita, con un punteggio medio complessivo pari a 9,1, in crescita rispetto all’8,1 dell’anno precedente. Si tratta di un livello mai raggiunto prima, e superiore anche a quello ottenuto dal servizio di trasporto urbano Atb.

I dati del 2024: passeggeri più frequenti e sempre più soddisfatti

Nel corso del 2024, la linea tramviaria ha trasportato circa 3,19 milioni di passeggeri, mantenendo la stabilità rispetto all’anno precedente. Dalla sua attivazione nel 2009, i viaggiatori complessivi sono stati oltre 50 milioni, numeri che confermano l’efficacia del modello di mobilità integrata nell’area urbana di Bergamo.

Secondo l’amministratore delegato Gianni Scarfone,
“I risultati dell’indagine di customer satisfaction confermano l’apprezzamento ed il giudizio positivo per il servizio tranviario e premiano lo sforzo che Teb ogni giorno mette in campo per garantire e migliorare un servizio orientato alla qualità e sostenibilità. La valutazione sul servizio Teb nel suo complesso, nell’ottica della qualità percepita, ottiene un voto medio complessivo pari a 9,1, valore mai raggiunto negli anni precedenti e in notevole rialzo rispetto all’8,1 del 2023”.

Chi viaggia con Teb: lavoratori e studenti i principali utenti

Il profilo tipo del passeggero che utilizza la tranvia è prevalentemente femminile (57,5%), con età media di 39 anni, in calo rispetto agli anni precedenti (40-44 anni). La maggioranza degli utenti è costituita da lavoratori (55%), in particolare impiegati (35,5%), mentre gli studenti rappresentano il 29%, in crescita del 2% rispetto al 2023.

Gli spostamenti avvengono principalmente per motivi di lavoro (42%) e studio (25,5%), seguiti da ragioni personali (14%) e da svago, sport o turismo (12,5%). L’utilizzo regolare settimanale si attesta al 77%, con una forte concentrazione nei giorni feriali (57%), in significativo aumento rispetto al 41% dell’anno scorso. In calo invece gli utenti occasionali, passati dal 18,5% al 13%.

Perché si sceglie il tram: comfort, praticità ed ecologia

Tra le motivazioni principali che spingono all’utilizzo del tram, spicca il problema del parcheggio, indicato dal 40,5% degli utenti, in netto aumento rispetto al 21,5% del 2023. Cresce anche il numero di chi sceglie Teb perché lo considera un mezzo meno stressante (27%). In calo, invece, chi lo utilizza per mancanza di alternative (17%), così come chi lo sceglie per motivazioni economiche (2,5%). L’ecologia rappresenta una motivazione per l’11,5% dei passeggeri, mentre l’1,5% lo preferisce per ragioni di sicurezza.

I punti di forza del servizio secondo gli utenti

I dati raccolti evidenziano un’alta soddisfazione per l’affidabilità e puntualità, con il 99,71% delle corse che rispettano il tempo di attesa entro i 5 minuti nelle ore di punta. Tra gli aspetti più apprezzati ci sono:

  • la disponibilità di informazioni alle fermate, con un voto medio di 8,2;

  • la climatizzazione e il riscaldamento dei mezzi, valutati 8 su 10.

Questi risultati dimostrano come l’impegno verso un servizio efficiente, comodo e sostenibile stia portando a un incremento costante di gradimento da parte dell’utenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie