A Bergamo, il quartiere di San Paolo si prepara a formalizzare il suo gruppo di controllo del vicinato. Dopo aver avviato una chat di comunicazione che funziona dal fine gennaio, il gruppo è ora pronto per essere presentato al pubblico. L’incontro si terrà mercoledì 16 aprile alle 20.45, presso la sede della Protezione civile in via Coghetti. Durante l’evento, saranno presenti rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui Monica Porta, comandante della Polizia locale, Giacomo Angeloni, assessore alla Sicurezza, e Alberto Battista, vice comandante della Polizia di Bergamo, insieme a Francesco Ferrari dell’Associazione nazionale Controllo di vicinato.
Regole precise per la chat del vicinato
Il gruppo di controllo del vicinato di San Paolo ha già registrato oltre duecento membri, che utilizzano una chat per scambiarsi segnalazioni e informazioni. Tuttavia, il funzionamento della chat segue delle regole precise per evitare abusi o malintesi. Ad esempio, è vietato rispondere a ogni messaggio, anche con un semplice saluto o ringraziamento. Inoltre, non sono consentite immagini di persone o fotografie con targhe visibili, al fine di proteggere la privacy dei partecipanti e evitare possibili problematiche legali.
Il controllo del vicinato: segnalazioni e sicurezza
I gruppi di vicinato sono uno strumento sempre più apprezzato per migliorare la sicurezza nelle comunità locali. Secondo Simone Paganoni (nella foto di copertina), uno dei referenti del gruppo di San Paolo, le segnalazioni finora raccolte riguardano principalmente danneggiamenti su veicoli e attività a metà con l’atto vandalico delle gang di maranza. Un episodio significativo ha visto una residente del quartiere avvisare gli altri membri di un tentativo di truffa ai danni di un anziano, che è stato prontamente sventato grazie alla collaborazione tra i cittadini.
Espansione del controllo del vicinato anche a Redona
Oltre a San Paolo, un altro gruppo di vicinato sta prendendo piede anche nel quartiere di Redona, sebbene il progetto sia ancora nelle fasi iniziali. L’assessore alla Sicurezza, Giacomo Angeloni, ha sottolineato l’importanza di questi gruppi, affermando che le segnalazioni ricevute sono sempre più reali e utili. I cittadini sono diventati sempre più consapevoli di come riconoscere situazioni di emergenza e quando allertare le forze dell’ordine. Inoltre, sono previsti cartelli informativi che saranno posizionati sia a San Paolo che a Redona, per sensibilizzare ulteriormente la comunità sull’importanza di questa iniziativa.