Domenica pomeriggio a Bergamo: visite guidate, spettacoli e arte tra luoghi storici e natura

Il pomeriggio di domenica 13 aprile a Bergamo si arricchisce di esperienze culturali, musicali e familiari, tra ville, teatri, abbazie e natura

Il 13 aprile offre un ricco ventaglio di eventi pomeridiani per scoprire le bellezze del territorio bergamasco, tra cultura, teatro, musica e attività per famiglie. Ecco cosa fare questa domenica tra pranzo e cena.

Un pomeriggio tra memoria, spiritualità e ambiente

Il pomeriggio di domenica 13 aprile si apre con un evento commemorativo al Parco dei Gelsi di Lallio, dove dalle 14:00 alle 18:00 si svolge l’incontro conclusivo della WaterWeek, con proiezioni dedicate all’acqua e all’ambiente. Nello stesso orario, a Gandino, l’Infopoint di Monte Farno ospita la celebrazione dell’80° anniversario dell’agguato ai partigiani Carlo Imberti e Pietro Ghidini, un momento per ricordare il sacrificio e la lotta per la libertà.

In contemporanea, dalle 14:00 alle 18:00, a Casnigo sono previste visite guidate gratuite al Santuario della Santissima Trinità, un capolavoro di arte romanico-gotica soprannominato la “Sistina della Bergamasca” per la sua ricchezza decorativa e spirituale.

Ville storiche, conventi e residenze nobiliari aprono le porte

A partire dalle 14:30, è possibile esplorare luoghi di grande valore artistico e architettonico. A Almenno San Salvatore, si può visitare Villa Vitalba Lurani Cernuschi, situata sulla collina di Umbriana. Sempre alle 14:30, a Bariano, il pubblico può partecipare a una visita guidata al Convento dei Neveri, un complesso ricco di testimonianze storiche dall’epoca romana al Settecento (prenotazione obbligatoria). A Celadina, la Villa dei Tasso apre i suoi ambienti per una visita tra rinascimento e attività culturali, dalle 14:30 alle 18:30.

Borghi storici e itinerari culturali

Alle 14:45, nel centro di Alzano Lombardo, ha inizio il tour “Il barocco di Alzano Lombardo”, che permette ai visitatori di scoprire chiese, palazzi e tesori artistici. Dalle 15:00, numerose altre località propongono itinerari guidati: a Sotto il Monte Giovanni XXIII, si visita l’Abbazia medievale di Sant’Egidio; a Bonate Sotto, si esplorano le chiese di Santa Giulia e San Giorgio con Promoisola; a Caprino Bergamasco, ci si immerge nella Belle Époque di Palazzo Vimercati, con tappa alla chiesa di Celana e all’opera di Lorenzo Lotto.

Musei e mostre: arte, surrealismo e memoria

A Treviglio, il ciclo “Pionieri dell’Arte” prosegue presso l’Atelier TreviglioMusei, con un incontro dedicato a Salvador Dalí e al Surrealismo, dalle 15:00 alle 18:00. Sempre dalle 15:00, il Museo minerario di Gorno propone visite guidate alla miniera di Costa Jels, per conoscere la vita dei minatori bergamaschi. Un altro gioiello del territorio, Villa Siotto Pintor a Gorlago, apre in via straordinaria dalle 15:00 alle 18:30, offrendo un percorso guidato tra affreschi e storia nobiliare.

Magia, castelli e teatro per grandi e bambini

Alle 15:00, il Castello di Clanezzo accoglie famiglie e bambini con l’evento “Maghetti per un giorno”, un’esperienza immersiva nel mondo della magia. Poco dopo, alle 15:30, si può visitare il Castello dei Conti di Calepio nel borgo di Castelli Calepio, oppure partecipare alla visita guidata nel Complesso del Belvedere ad Alzano Lombardo, alla scoperta della storica residenza del dottor Giuseppe Pesenti Calvi.

Sempre alle 15:30, va in scena al Teatro Donizetti di Bergamo la commedia “Edificio 3. Storia di un intento assurdo”, parte della Stagione di Prosa 2025.

Burattini, circo e racconti dal mondo

Alle 16:00, a Villa d’Ogna, il CineTeatro Forzenigo ospita la commedia brillante “Sarto per signora”, mentre all’Area Socio-Creativa di Palazzago va in scena “Otto il Bassotto”, spettacolo circense e interattivo per tutta la famiglia. Nello stesso orario, il Museo del Falegname Tino Sana ad Almenno San Bartolomeo ospita l’appuntamento con Gioppino polenta e cotechino, della rassegna Burattini al museo. Per i più piccoli, dalle 16:30, lo Spazio Caverna di Bergamo propone “Narrazioni per il mondo”, una selezione di storie interetniche raccontate in chiave teatrale.

Chiusura in musica con un capolavoro di Bach

A conclusione della giornata, alle 17:00, la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano di Bergamo ospita l’esecuzione della Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach, una delle più alte espressioni della musica sacra barocca, con solisti, coro e orchestra.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie