Il sostegno di Forza Italia alla risoluzione europea
Il 15 aprile, durante la seduta odierna del Consiglio regionale della Lombardia, Forza Italia ha espresso il proprio appoggio alla risoluzione europea, sottolineando l’importanza di rafforzare l’Unione Europea per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Jonathan Lobati, consigliere regionale e presidente della V Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità, ha commentato l’iniziativa come un passo fondamentale per rendere l’Europa più solida e influente a livello internazionale. “L’obiettivo è trasformare quel progetto in una realtà concreta, attraverso la revisione dei trattati e la costruzione di un’Unione capace di essere protagonista nello scenario globale e garante dei diritti e delle libertà fondamentali”, ha dichiarato Lobati.
L’Unione Europea, secondo la visione del partito, deve essere dotata di strumenti adeguati per garantire la protezione dei cittadini e difendere i principi condivisi. “L’istituzione di una difesa comune a livello europeo viene considerata un passaggio cruciale”, ha aggiunto Lobati, evidenziando come questa misura rispecchi i valori fondanti del Partito Popolare Europeo e l’eredità dei padri fondatori dell’Unione.
La posizione della Lombardia sulla concorrenza sleale
Nella stessa giornata, il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una risoluzione che sollecita la Commissione Europea a prendere provvedimenti contro la concorrenza sleale che danneggia le imprese europee. Davide Caparini, consigliere regionale della Lega e presidente della Commissione Bilancio, ha spiegato l’urgenza di fermare l’esportazione di prodotti realizzati in Paesi come la Cina e l’India, dove gli standard ambientali e sociali sono inferiori a quelli europei. “Le nostre imprese non possono continuare a competere con chi sfrutta il lavoro, inquina senza regole e aggira ogni norma di qualità e sicurezza”, ha dichiarato Caparini, che ha chiesto un’azione forte per tutelare il sistema produttivo europeo.
Caparini ha anche sottolineato la necessità di un partenariato strategico con gli Stati Uniti, rilanciando l’idea di un accordo di libero scambio euroamericano che permetta di abbattere dazi e barriere normative, rafforzando i legami tra due economie che condividono valori comuni.
Rafforzare il ruolo delle Regioni in Europa
La risoluzione discussa e approvata dal Consiglio Regionale non si limita a questioni economiche, ma coinvolge anche le politiche istituzionali europee. Tra gli obiettivi principali c’è la necessità di rafforzare il ruolo delle Regioni nelle decisioni europee. In particolare, si propone di trasformare il Comitato delle Regioni in una seconda Camera parlamentare, al fine di garantire che i territori abbiano una voce più incisiva nelle decisioni che li riguardano. Il rafforzamento della rappresentanza regionale è visto come un passo fondamentale per una maggiore inclusività e democrazia a livello europeo.
Un passo importante per l’Europa del futuro
Le parole di Lobati e degli altri esponenti regionali evidenziano come l’Unione Europea possa giocare un ruolo decisivo nel panorama internazionale, affrontando le sfide globali con maggiore coesione e determinazione. “Questo appuntamento ha rinnovato l’amicizia e il dialogo aperto tra i nostri territori, unendoci ancora di più”, ha affermato Lobati, sottolineando l’importanza di una Europa che sia solida, equa e pronta a proteggere le sue comunità.