Confraternite unite per la Via Crucis a Gandino: un cammino di preghiera e fraternità

Le confraternite di Gandino e Cirano si uniscono per celebrare la Passione di Cristo con un cammino di preghiera nel Venerdì Santo

Venerdì 18 aprile, alle ore 20.20, le Confraternite di Gandino e Cirano danno vita alla tradizionale Processione del Venerdì Santo. L’evento, che si terrà con ritrovo nella chiesa parrocchiale di San Giacomo a Cirano, si prefigge di unire i fedeli dell’Unità Pastorale di Gandino in un cammino di preghiera e riflessione, nel giorno della Passione di Cristo. La processione si snoda attraverso sei stazioni, ciascuna animata da una delle Confraternite coinvolte.

Un segno di unità e fraternità tra le confraternite

La proposta di organizzare questo evento nasce dalla volontà di creare un segno di collaborazione e solennità tra le sei Confraternite di Gandino e Cirano. In un comunicato congiunto, i priori spiegano: “Si è unitamente pensato di offrire un segno di fraternità, solennità e collaborazione tra i nostri sodalizi in occasione del Giubileo di quest’anno”. Questo cammino di fede si inserisce in un contesto di unità religiosa, dove la comunità si unisce in preghiera per celebrare la Passione di Cristo.

L’ispirazione spirituale dietro l’iniziativa

Le parole di Papa Francesco sono state l’ispirazione per la realizzazione di questo evento. Questo l’invito del Santo Padre ai fedeli: “Affrettiamoci a percorrere sentieri di pace e di fraternità. Gioiamo per i segni concreti di speranza, facciamoci gli auguri per la Santa Pasqua. Non stanchiamoci di pregare Maria perché interceda per il dono della pace che scaturisce dalla croce di Cristo”.  Un richiamo alla speranza e alla pace, che la processione del Venerdì Santo desidera trasmettere a tutta la comunità.

Le Confraternite protagoniste della liturgia e delle stazioni

A dare vita a questa manifestazione religiosa sono la Confraternita della Santissima Trinità e Terziarie di Sant’Anna di Cirano, e le Confraternite del Santissimo Sacramento, della Madonna del Carmine, di San Giuseppe e del Suffragio di Gandino. Ognuna di esse ha il compito di animare e allestire una delle sei stazioni che compongono il percorso. Le stazioni si trovano in luoghi significativi di Gandino, tra cui la Parrocchiale di Cirano, la Scaletta di via della Madonna, la chiesa di San Pietro, la piazza del Municipio, la chiesa di San Giuseppe e la Basilica di Santa Maria Assunta. La processione si conclude nel sagrato della basilica, con l’esposizione del Cristo Morto e una preghiera personale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...
Il Festival Internazionale "Giovanni Legrenzi" celebra il compositore clusonese con il Vespro della Beata Vergine...
ChorusLife
Tre piani dedicati al benessere, 8.000 metri quadrati di spazi e 40 nuove assunzioni...
Un mix di musica, tradizione e gastronomia per la serata del 14 agosto all’Edoné di...
Una giornata ricca di eventi per tutte le età: dalla musica all'arte, dallo sport alla...

Altre notizie