Dalla ceramica al management industriale: corsi e fiere al mattino
La giornata degli appuntamenti di oggi, mercoledì 16 aprile, inizia alle 9:30 a Torre de’ Roveri, dove prende il via “Di terra, di mani, di fuoco”, corso di formatura stampi in gesso tenuto da Enea Salvatori. Il laboratorio insegna come realizzare stampi per la produzione seriale di oggetti in ceramica, attraverso la tecnica del colaggio.
Sempre al mattino, alle 10:00, la Fiera di Bergamo ospita due importanti manifestazioni: MCMA – mostra convegno dedicata alla manutenzione industriale e asset management – e SAVE, l’evento focalizzato su automazione, strumentazione, sensori e tecnologie 4.0, entrambe aperte fino alle 18:00.
Mostre e visite guidate nel cuore della città
Alle 10:00 apre al pubblico la mostra collettiva “De Bello – Notes on War and Peace” presso lo spazio Gres Art 671 a Bergamo. L’esposizione riflette su guerra, popoli, emozioni e attualità, con un messaggio che punta alla pace come urgenza storica e sociale. La mostra resta visitabile fino alle 20:00.
Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:00, è possibile partecipare alla visita guidata a Palazzo e Giardini Moroni, nel cuore di Bergamo Alta. Il percorso comprende il Cortile di Nettuno, lo Scalone d’onore con affreschi barocchi e le sale storiche, fino al giardino più grande della città.
Arte per bambini e musica digitale a Gandino
Due eventi per i più giovani animano il tardo pomeriggio. Dalle 16:30 alle 18:00 a Martinengo, presso Il Filandone, i bambini dai 5 ai 10 anni possono partecipare al laboratorio ispirato a Sonia Delaunay, per creare disegni colorati e geometrici.
Sempre alle 16:30, fino alle 18:30, a Spazio Gio22 di Gandino, va in scena “Dal suono all’onda”, un workshop musicale sulla produzione digitale con Reaper e altri software gratuiti, rivolto ai giovani appassionati di musica.
Omaggi e riflessioni alla Carrara e al Centro Talea
Alle 18:00, presso l’Accademia Carrara, si tiene “Scritti di amici per Maria Cristina Rodeschini”, incontro dedicato alla carriera di una figura centrale per le istituzioni museali bergamasche, festeggiata con una raccolta di testi da parte di colleghi e amici.
Segue alle 18:30 al Centro Talea di Bergamo l’incontro “Che sintomi ha la felicità?”, una proposta di libroterapia illustrata che utilizza l’albo illustrato per stimolare pensieri, ricordi e riflessioni, non solo nei bambini ma anche negli adulti.
Concerti, teatro e incontri nella serata bergamasca
Dalle 20:30, la musica è protagonista con “Illuminazioni – Concerto spirituale per le sei corde” nella Chiesa dell’Adorazione delle Suore Sacramentine di Bergamo, interpretato dal chitarrista Giulio Tampalini.
Nello stesso orario, il Teatro Donizetti ospita I Legnanesi con lo spettacolo “Ricordati il bonsai”, tra gag, colori e canzoni della rivista all’italiana. Contemporaneamente, al Bocciodromo di Bergamo, si svolge il laboratorio teatrale “Comunicazione”, parte della scuola Teatrando, organizzato da Le Acque Compagnia Teatrale.
A Casnigo, al Circolo Fratellanza, si tiene l’incontro “Zenobia – Un patto per la città educante”, per costruire una comunità coesa che valorizzi il ruolo educativo collettivo.
Serate dedicate al dialogo e alla crescita personale
Tra gli incontri formativi in programma alle 20:30, si segnala a Treviglio (TNT Teatro Nuovo) “La genitorialità tra paure e bisogni”, con l’intervento dello psicologo Carlo Plaino, mentre all’Auditorium Modernissimo di Nembro va in scena “Autocurriculum sotto il sole”, evento dedicato a Emilio Isgrò con proiezione del docufilm sulla sua arte concettuale.
A Cologno al Serio, nello Spazio Giovani, Stefano Ferrari racconta la sua esperienza in Messico per il ciclo “Girovagando per il mondo”.
Tanto cinema tra Mozzo, Treviglio, Romano, Gandino
Dalle 20:45, grande spazio al cinema d’autore e documentario. Alla Biblioteca Cavour di Treviglio, il cineclub propone il film “Foglie al vento” di Aki Kaurismäki, mentre al Cinema Teatro Agorà di Mozzo va in scena “Madame Clicquot”, con introduzione a cura della dottoressa Cardani, del Bergamo Film Meeting.
Al Centro Giovanile di Romano di Lombardia, è proiettato il documentario “Tina Anselmi, partigiana della democrazia”, mentre al Cinema Teatro Loverini di Gandino arriva “La storia di Souleymane”, e al Cineteatro Rivellini di Romano parte il Cineforum con “We live in time”, introdotto dal critico Gabriele Lingiardi.