Proiezioni e viaggi con il CAI ad Albino
Il 17 aprile, dalle ore 16:00 alle 18:00, il CAI di Albino organizza una proiezione dedicata ai viaggi, con un focus sull’Oceano Indiano. Questo appuntamento rientra nella rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”. Si tratta di un’opportunità imperdibile per conoscere meglio una delle zone più affascinanti del mondo attraverso le immagini e i racconti dei protagonisti del viaggio.
Visita guidata a Palazzo Moroni a Bergamo
A Bergamo, il 17 aprile, dalle 16:00 alle 18:00, si terrà una visita guidata a Palazzo Moroni, uno dei luoghi storici più rappresentativi della città. Il tour permetterà di esplorare il magnifico Cortile di Nettuno, lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, e le sontuose sale interne. Un’occasione per immergersi nella storia e ammirare le bellezze artistiche di uno dei palazzi più prestigiosi di Bergamo, incluso il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Mostra sulla sicurezza sul lavoro a Dalmine
Fino al 19 dicembre 2025, Fondazione Dalmine ospita la mostra “Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nel ‘900”. L’esposizione, visitabile il 17 aprile dalle 16:00 alle 19:00, esplora l’evoluzione della sicurezza sul lavoro nel secolo scorso, raccontando conquiste e sfide attraverso immagini, documenti e testimonianze. Un percorso che riflette su un tema di grande attualità, contribuendo alla sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Incontro sui micro-giardini di Lione a Bergamo
Il 17 aprile, dalle 17:30 alle 18:30, presso la Sala Viscontea dell’Orto Botanico di Bergamo, si terrà un incontro con Alessia Bertacchi sul progetto di micro-rigenerazione urbana a Lione, noto come i “jardins de rue”. Durante l’incontro, si discuterà la possibilità di replicare un progetto simile nella nostra città, esplorando le potenzialità di un approccio innovativo per rendere più verdi e vivibili gli spazi urbani.
Un viaggio nella Resistenza al Convento di San Francesco
Alle 17:45, fino alle 19:00, il Convento di San Francesco ospiterà l’attività “Un taccuino per la Resistenza”. Un’esperienza immersiva che esplora la storia della Resistenza attraverso la musica e le opere del Maestro Donizetti, all’interno del Museo Donizettiano. Un viaggio che combinerà storia, cultura e creatività, permettendo ai partecipanti di scoprire e reinterpretare la Resistenza attraverso una prospettiva originale.
Concerto di Sofia Sacco a Bergamo
Il 17 aprile, dalle 20:00 alle 22:00, Sofia Sacco, talentuosa pianista, si esibirà nella Sala Piatti di Bergamo. Questo appuntamento fa parte della stagione concertistica organizzata dalla Società del Quartetto di Bergamo. Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica di assistere a una performance di alto livello.
Corso di fotografia base a Bergamo
Spazio Cam di Bergamo ospiterà il 17 aprile dalle 20:00 alle 23:00 un corso di fotografia base con Andrea Crupi. L’obiettivo del corso è fornire le basi teoriche e pratiche per un uso consapevole e creativo della fotocamera, ideato per chi desidera iniziare a scoprire il mondo della fotografia.
Spettacolo teatrale “Ricordati il bonsai”
Il 17 aprile dalle 20:30 alle 22:30, il Teatro Donizetti di Bergamo ospiterà lo spettacolo “Ricordati il bonsai” con I Legnanesi. Questo evento fa parte della stagione teatrale del Teatro Donizetti e promette una serata ricca di risate, colori e numerosi quadri musicali che richiamano la tradizione della rivista italiana.
Omaggio a Vasco Rossi a Dalmine
Il 17 aprile dalle 20:45 alle 22:30, la Biblioteca Civica di Dalmine ospita un evento speciale dedicato a Vasco Rossi, inserito nella rassegna culturale “C’è un tempo da scoprire”. Questo appuntamento fa parte del ciclo “Storia della musica italiana” e celebra il grande rocker con un omaggio che ripercorre la sua carriera musicale.
Mostra “Stagioni della terra e dell’anima” a Bergamo
Fino al 17 aprile, dalle 18:00 alle 19:00, la Galleria del Circolo Artistico di Bergamo ospita la mostra “Stagioni della terra e dell’anima”. L’esposizione esplora il ciclo delle stagioni e le fasi della vita attraverso dipinti, ceramiche e sculture, con la partecipazione di artisti di grande talento. Un viaggio artistico che stimola la riflessione sul tempo e sul nostro rapporto con la natura.