Pasqua tra riti e giochi: Via Crucis, picnic, castelli e caccia alle uova

Tradizione religiosa, divertimento all’aria aperta e cultura: ecco le iniziative per il weekend di festa

Il lungo weekend di Pasqua si presenta come un perfetto equilibrio tra spiritualità e svago, con un ricco calendario di eventi che attraversano tutta la provincia, coinvolgendo famiglie, bambini, appassionati di storia e amanti della natura. Dalla devozione delle Via Crucis alla spensieratezza dei picnic e delle cacce alle uova, l’offerta è ampia e variegata.

Il venerdì santo tra fede e rievocazioni storiche

Il momento iniziale delle celebrazioni è interamente dedicato alla tradizione religiosa. Le Via Crucis più partecipate si svolgono nel cuore di Bergamo, con partenza alle 20.30 da Piazza Vecchia. Organizzate dalle parrocchie delle Grazie e di Sant’Alessandro in Colonna insieme a Comunione e Liberazione, le processioni coinvolgono anche il vescovo, percorrendo le vie storiche e le antiche mura cittadine.

Nelle valli bergamasche la dimensione spirituale si unisce alla teatralità: a Vertova va in scena una suggestiva rappresentazione medievale della deposizione di Cristo, mentre a Gromo il fuoco e la luce sono protagonisti di un rito collettivo, tra candele accese alle finestre e falò lungo il fiume Serio. La serata si conclude con un assaggio della tradizionale “maiassa”, una torta rustica tipica del territorio.

Pasqua: uova, enigmi e divertimento per i più piccoli

Sabato e domenica sono le giornate dedicate alla gioia dei bambini. A Torre Boldone, dalle 15, parte la caccia alle uova nel parco avventura, mentre al parco Montecchio di Alzano la sfida è a colpi di uova sode in una gara che promette divertimento per tutte le età.

Palazzo Moroni, in Città Alta, offre un’esperienza immersiva tra arte e gioco: un percorso tra le stanze nobili del palazzo guiderà i bambini alla scoperta di indizi nascosti e alla tanto attesa sorpresa finale. Anche il Castello di Malpaga si trasforma in un grande laboratorio creativo con Alice e il Bianconiglio a fare da guida tra stanze affrescate e giochi interattivi.

Pasquetta: tra castelli, natura e picnic all’aperto

Lunedì 21 aprile, Pasquetta, si accende di iniziative culturali e all’aria aperta. La rete dei castelli e borghi medievali apre le sue porte con un programma che include visite, mostre, laboratori per bambini e scenografie primaverili come la distesa di tulipani di Malpaga. Tra le mete più interessanti: i castelli di Cavernago, Pumenengo, Pagazzano, Pandino, Padernello e la rocca viscontea di Romano di Lombardia.

Per chi preferisce la natura, MondoAsino a Olmo al Brembo accoglie le famiglie con attività legate alla vita contadina e ai prodotti naturali a base di latte d’asina. A Presezzo, nel parco Central, l’associazione Praesidium organizza un picnic comunitario e giochi per grandi e piccoli, con merenda finale. L’evento è gratuito, con prenotazione consigliata.

Infine, Palazzo Moroni invita a vivere un picnic nell’ortaglia, in un angolo di campagna nel cuore di Bergamo Alta. In collaborazione con l’Enoristorante La Tana, sarà possibile gustare un pranzo tra balle di fieno e panorami incantevoli, con cestini gourmet da prenotare online.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla cultura alla natura, dalla musica ai laboratori per bambini: tutte le iniziative del 19...
Cresce la voglia di festeggiare fuori casa nonostante il meteo incerto e le difficoltà economiche...

Altre notizie