Floreka 2025: due giorni per riscoprire il legame tra uomo e natura

La XVII edizione celebra la biofilia con un ricco programma al Parco Camozzi di Ranica: il 10 e l'11 maggio, un intero weekend dedicato alla biofilia

La natura come esperienza da vivere con tutti i sensi

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, torna al Parco Camozzi di Ranica (Bergamo) Floreka, la storica mostra-mercato del verde promossa dall’associazione Petali e Parole con il Comune di Ranica. L’edizione numero XVII è interamente dedicata alla biofilia, ovvero l’amore per la vita e tutto ciò che è vivo: un concetto che invita a riscoprire la natura come parte integrante della nostra esistenza quotidiana.

Biofilia: tema guida tra emozione e consapevolezza

Il termine “biofilia” nasce negli anni Sessanta in ambito psicoanalitico e oggi trova nuove interpretazioni anche nella biologia evolutiva, nell’architettura sostenibile e nella crescita personale. Floreka 2025 interpreta questo concetto attraverso un percorso immersivo che collega uomo e ambiente come co-evolutivi. L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza che amare la natura significa anche prendersi cura di sé stessi e del futuro collettivo.

Esperienze immersive e installazioni sensoriali

Novità di quest’anno sono i quattro spazi immersivi allestiti lungo il percorso espositivo, pensati per coinvolgere i visitatori attraverso esperienze sensoriali:

  • XILOSOFIA: installazione sul legno vivo, a cura di Officine Condor, Arte Factum e Luca Boni.

  • KODAMA SUITE: danza di luci e ombre curata da Barbara Ventura.

  • INTRECCI DI NATURA: lavorazioni tradizionali di salici e noccioli proposte da I Cesti dell’Orso.

  • BOSCHETTO ELETTRONICO SHHHHHHH: silent disco tra gli alberi con DJ Lola.

Due giorni tra fiori, workshop e intrattenimento

Floreka 2025 è anche mostra-mercato con oltre 50 espositori da tutta Italia: piante, fiori, artigianato, prodotti agricoli, laboratori creativi, talk, musica dal vivo e street food. L’offerta gastronomica è a cura di Rookie Street Food, Edoné, Edro Eventi e Gelateria Mandorlacchio. I visitatori potranno partecipare anche a laboratori creativi per bambini, massaggi shiatsu nel verde e momenti musicali all’aperto.

Il programma di sabato 10 maggio

  • Ore 10:00: apertura ufficiale della XVII edizione.

  • Ore 10:30 e 14:00: uscita Alla scoperta delle piante selvatiche con Erica Pozzi – Gli Orsini (€25, prenotazioni via mail: gliorsini.erbe@gmail.com).

  • Ore 12:00: talk Buono, bello e… diverso con Cristina Coletto (ISchool), show cooking e asta biodiversa con Cooperativa Aretè.

  • Ore 14:30: Intreccio Cesti con Davide Gotti (€20, prenotazioni: 338 3772589).

  • Ore 15:00: BeeLab con Nicole Scudeletti (€3, prenotazioni: 328 6183674).

  • Ore 15:30: Biofilia sul terrazzo con Sandro Degni di 100Giardini.

  • Ore 18:30: Aperiflower dj set con DJ Lola e, al tramonto, Silent Disco SHHHHHH.

Il programma di domenica 11 maggio

  • Ore 10:00: tour Il giardino di Gianfranco con il dottor Gianfranco Cattaneo (partenze: 9:45, 10:45, 11:45, 14:45, 15:45. Prenotazioni: biblioteca@comune.ranica.bg.it).

  • Ore 10:30 e 16:00: Legatoria Botanica con Caterina Francolini (€10, prenotazioni: caterinafrancolini@hotmail.com).

  • Ore 17:30: performance Risonanze Live Guitar Solo con Davide Capoferri.

Durante entrambi i giorni sono disponibili anche:

  • Workshop di Kokedama con Miss Kokedama (prenotazioni in loco);

  • Laboratori Art Lab Natural Instinct per bambini 3+ a cura di Trentunodi (ore 10:30 e 15:30, €10, info@trentunodi.it);

  • Massaggi shiatsu nel verde con Luca Cammarota (prenotazione in loco).

Villa Camozzi apre eccezionalmente al pubblico

Sabato 10 maggio, in parallelo a Floreka, si tiene l’evento “Villa Camozzi dall’800 ad oggi” organizzato dall’Istituto Mario Negri. Dalle 11:00 alle 22:30, la villa apre le sue porte con visite guidate, lezioni di cucina botanica, musica live e concerti nel giardino storico.

Info utili e accesso

  • Quando: sabato 10 maggio (10:00 – 23:00) e domenica 11 maggio (9:30 – 18:30)

  • Dove: Parco Camozzi, Ranica (BG)

  • Ingresso: gratuito

  • Animali: cani ammessi al guinzaglio

  • Sito ufficiale: www.floreka.it

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...

Altre notizie