Mercoledì 30 aprile, alle 09:30, si apre la giornata con l’incontro online “Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale”, con il climatologo Luca Mercalli. L’evento, inserito nel programma della Fiera dei Librai, ripercorre la storia climatica italiana dai miti dell’antichità ai fenomeni estremi di oggi.
Libri e solidarietà: mercatino per sostenere progetti locali
Dalle 10:30 alle 14:00, la sede dell’Associazione Bergamo ospita il mercatino “Porta una borsa e riempila di libri”, attivo ogni mercoledì e giovedì. Il ricavato supporta i progetti dell’associazione.
Tra palazzi storici e giardini nascosti: visita a Palazzo Moroni
Alle 16:00, parte la visita guidata a Palazzo e Giardini Moroni (Bergamo): si esplorano il Cortile di Nettuno, lo Scalone d’onore e le sale interne, fino a raggiungere il giardino più grande di Bergamo Alta, scrigno di storia e bellezza.
La Fiera dei Librai ospita autori, storie e riflessioni
Numerosi gli appuntamenti del pomeriggio legati alla Fiera dei Librai.
-
16:30, Cortile Biblioteca Caversazzi: Ascanio Celestini presenta Poveri cristi, libro politico e civile.
-
16:30, Sentierone: Robi Amaddeo e Stefano Vitali propongono Mimmo racconta, un viaggio tra memoria e passione calcistica di uno die più noti ristoratori di Città Alta.
-
18:00, Cortile Biblioteca Caversazzi: si parla di donne e scienza con Le ragazze della luna, insieme a Elvina Finzi, Amalia Ercoli-Finzi e Tommaso Tirelli.
-
18:00, Sentierone: Viviana Daloiso presenta Donne per la pace, con illustrazioni curate da studentesse dello IED.
-
18:00, sede della Fiera: lo stesso volume viene approfondito nel contesto di Eirenefest, il festival del libro per la pace.
-
19:30, Sala Galmozzi della Biblioteca Caversazzi: Marta Aidala con La strangera racconta un viaggio di riscoperta personale.
-
19:30, Cortile Biblioteca Caversazzi: Alex Giuzio presenta Turismo insostenibile, proponendo una nuova ecologia del tempo libero.
-
21:00, Cortile Biblioteca Caversazzi: Nello Scavo propone Il salvatore di bambini, inchiesta su una vicenda ucraina che ha portato al mandato d’arresto per Putin.
Musica per ogni gusto: jazz, canzoni e ironia
-
18:30, Mura Venete di Bergamo: al tramonto il Bergamo Jazz Festival celebra la Giornata internazionale del jazz con il concerto del pianista Claudio Vignali.
-
20:00, Castello di Malpaga (Cavernago): la Cena delle streghe riporta i commensali nel XV secolo con piatti rituali raccontati dalla “Signora del Gioco”.
-
20:00, Auditorium Modernissimo di Nembro: si chiude il Bergamo International Jazz Day con un grande concerto.
-
20:45, Parrocchia SS. Faustino e Giovita, Villa d’Almè: Roberto Olzer all’organo Serassi propone un concerto jazz di canzoni celebri.
-
22:00, Druso di Ranica: Tonino Carotone e Giulio Wilson in concerto con il progetto Mondo Divino.
-
22:00, Spazio Giovani Edonè Redona: la serata Djobi, Job Act! celebra la Festa dei Lavoratori tra musica, ironia e consapevolezza sociale.
Teatro, cinema e viaggi: appuntamenti serali
-
21:00, Cineteatro Gavazzeni di Seriate: Ascanio Celestini porta in scena Radio Clandestina, monologo dedicato alle Fosse Ardeatine.
-
21:00, Cineteatro Rivellini, Romano di Lombardia: proiezione di La nostra terra, con introduzione di Gabriele Lingiardi per il cineforum locale.
-
20:45, Lo Spazio – Centro Giovanile di Cologno al Serio: nuovo incontro del ciclo Girovagando per il mondo con Matteo Nicodemo e il suo viaggio tra le terme abbandonate.