Un’importante realizzazione per la viabilità di Boltiere
Oggi, 30 aprile, è stata inaugurata la nuova Variante di Boltiere, un progetto infrastrutturale atteso da decenni, finanziato completamente da Regione Lombardia con il Piano Lombardia. Questo intervento, che ha visto un investimento di oltre 5 milioni di euro, ha come obiettivo il miglioramento della viabilità e della sicurezza del traffico, in particolare nel centro storico del comune di Boltiere. Il progetto è frutto di una stretta collaborazione tra Regione Lombardia, il Comune di Boltiere e la Provincia di Bergamo.
Jonathan Lobati: un’opera di fondamentale importanza per la sicurezza
Jonathan Lobati, consigliere regionale e presidente della V Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità, ha commentato l’inaugurazione della nuova Variante di Boltiere: “Un’opera attesa da decenni diventa finalmente realtà grazie all’importante finanziamento di Regione Lombardia e va a risolvere il problema del traffico nel centro storico di Boltiere, migliorando anche la sicurezza per i mezzi in entrata e uscita. Questa nuova variante è il risultato di una sinergia fra Comune, Regione Lombardia e Provincia di Bergamo e rappresenta un primo importante passo di miglioramento della viabilità in programma in questa area della provincia di Bergamo”.
L’impegno di Regione Lombardia: un progetto per la comunità
Claudia Maria Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, ha partecipato attivamente all’avvio dell’opera. “Mi sono attivata fin da subito per accogliere la richiesta di aiuto del territorio e sbloccare un’opera molto attesa dai cittadini”, ha dichiarato. “La Variante di Boltiere consente di sgravare dal traffico il centro abitato del paese, spostando su un asse esterno i flussi dei mezzi pesanti e dei pendolari, con ricadute positive per quanto riguarda l’aumento della sicurezza stradale e il miglioramento della qualità della vita dei residenti”.
Un lavoro di squadra tra enti locali e Pirellone
L’assessore Terzi ha anche sottolineato l’importanza del lavoro di squadra tra le istituzioni locali e la Regione. “Questa è la dimostrazione che Regione, in sinergia con gli enti locali, riesce a determinare benefici tangibili per la comunità. Abbiamo recuperato le risorse attraverso il Piano Lombardia, il programma regionale di investimenti messo in atto nella fase post-pandemica, e lavorato insieme a Comune e Provincia per raggiungere il risultato”, ha aggiunto.
Le caratteristiche della Variante e l’impatto sul territorio
Il progetto ha previsto la costruzione di una nuova variante della SP ex SS 525 “Del Brembo” con una lunghezza complessiva di circa 2 chilometri. L’opera include la realizzazione di due tratti di strada nuovi e tre rotatorie: due sulla ex SP 184 e una su via Dante Alighieri. Il tracciato parte dalla rotatoria esistente sulla ex SS 525 a sud di Boltiere e si estende fino a una nuova rotatoria che si collega alla via Brembate, proseguendo con un raccordo che arriva fino a via Dante Alighieri. Oltre a questi interventi viabilistici, sono state realizzate anche opere idrauliche e impiantistiche, e un importante contributo è stato fornito dalla Provincia di Bergamo per la realizzazione di una ciclopedonale a lato del tracciato.
La dichiarazione del Presidente della Provincia di Bergamo
Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo, ha definito l’opera un intervento fondamentale per gli assi viari a sud del capoluogo. “Inauguriamo un’opera strategica per la Pianura bergamasca, una variante frutto dell’impegno congiunto di Provincia e Regione che, insieme al supporto del Comune e all’impegno dell’impresa appaltatrice, è stata realizzata rispettando costi e tempi previsti”, ha commentato Gandolfi, aggiungendo che questa nuova infrastruttura “faciliterà gli spostamenti di cittadini e turisti, promuovendo anche le forme di mobilità dolce”.
Il ringraziamento del Sindaco di Boltiere: un successo per la comunità
Il sindaco di Boltiere, Osvaldo Palazzini, ha espresso la sua gratitudine a Regione Lombardia per il fondamentale supporto ricevuto. “Ringrazio in particolare il presidente Attilio Fontana e l’assessore Claudia Maria Terzi, per aver reso possibile la messa a terra di quest’opera fondamentale per la nostra comunità. Senza l’aiuto di Regione sarebbe stato veramente molto difficile realizzare la Variante. Grande merito va all’assessore Terzi, che ha saputo accogliere le nostre necessità con la volontà e la sensibilità per il territorio che la contraddistinguono”.