Passo dopo Passo primavera 2025: storie di viaggi lenti e avventure a piedi, al via la rassegna a Mozzo

"Passo dopo Passo primavera 2025" a Mozzo: al via la rassegna di viaggi a piedi con Sara Zanni il prossimo 16 maggio

Sara Zanni racconta il suo viaggio di 100 giorni a piedi da Milano a Santiago de Compostela
Prenderà il via venerdì 16 maggio, alle 20:45, presso la Sala Civica “Mimmo Boninelli” di Mozzo (via Orobie, 1), la sessione primaverile di “Passo dopo Passo 2025”, una rassegna dedicata al viaggiare lento e alla scoperta del mondo a piedi. L’evento, organizzato dalla Biblioteca comunale “Sandro Pertini” di Mozzo e curato da Andrea Guerini, proporrà tre appuntamenti tra maggio e giugno, ciascuno incentrato su esperienze di viaggio all’aria aperta, per riscoprire il contatto con la natura e le storie dei luoghi attraversati.

Un viaggio di 2400 chilometri in 100 giorni: l’esperienza di Sara Zanni

La prima serata vedrà protagonista Sara Zanni, guida ambientale escursionistica e autrice del libro “Cento giorni in Cammino” (Terre di Mezzo, 2020). Zanni racconterà il suo viaggio a piedi di 100 giorni e 2400 chilometri da Milano a Santiago de Compostela, lungo percorsi antichi come la Via Domitia e il celebre Cammino di Santiago. Un’esperienza iniziata in solitaria, ma che lungo la strada si è trasformata in un’avventura condivisa con altri viaggiatori incontrati tra le valli del Nord Italia, i profumi della Provenza, le terre storiche dell’Occitania e i panorami mozzafiato dei Pirenei.

Il significato del cammino: dalle difficoltà personali alla ricerca di se stessi

Sara Zanni parla del significato profondo del suo viaggio. “Quando sono partita da Milano non era il mio primo cammino: era la terza volta che mi mettevo in cammino verso Santiago de Compostela. Erano passati cinque anni da quando avevo visto per la prima volta il sole calare davanti al faro di Finisterre. E, da quel momento, avevo tenuto nel cuore l’idea che sarebbe stato bellissimo raggiungere quel tramonto partendo da casa mia, come si usava fare nel medioevo, quando non esistevano gli aerei. A parte questa idea che mi si era radicata in testa, sicuramente stavo attraversando un periodo molto stressante dal punto di vista professionale e personale e, anche se non me ne rendevo conto nel momento in cui stavo preparando lo zaino, avevo bisogno di capire cosa fare ‘da grande’. Sicuramente il desiderio di cambiare rotta e la possibilità di prendermi un po’ di tempo per me stessa sono state le molle che mi hanno spinta a partire”.

Informazioni pratiche per partecipare all’evento

L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti e rappresenta un’occasione unica per ascoltare le storie di viaggio di Sara Zanni, scoprendo i dettagli di un’esperienza che va oltre i chilometri percorsi e che parla di crescita personale, riscoperta e cambiamento. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Biblioteca comunale “Sandro Pertini” di Mozzo all’indirizzo biblioteca@comune.mozzo.bg.it o al numero 0354556685.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
Dopo il lungo viaggio dalla Striscia di Gaza, il piccolo paziente è stato ricoverato all'Ospedale...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...
Il Festival Internazionale "Giovanni Legrenzi" celebra il compositore clusonese con il Vespro della Beata Vergine...
ChorusLife
Tre piani dedicati al benessere, 8.000 metri quadrati di spazi e 40 nuove assunzioni...

Altre notizie