Bergamo diventa capitale europea della filiera delle uova con l’Assemblea Generale di Euwep, in programma dal 14 al 16 maggio. L’evento riunisce le principali realtà europee del settore avicolo, con delegazioni internazionali, aziende, istituzioni e associazioni riunite per confrontarsi su innovazione, benessere animale, sostenibilità e sfide normative future. A promuovere l’iniziativa è Ruggero Moretti, presidente di EEPA e amministratore delegato di Cascina Italia Spa, azienda leader del comparto.
Un riconoscimento al ruolo dell’Italia in Europa
La scelta di Bergamo come sede dell’evento è un segnale chiaro del riconoscimento internazionale nei confronti della filiera avicola italiana. “L’Italia è tra i principali produttori europei di uova e ovoprodotti – spiega Moretti – e la nostra attenzione alla qualità e al benessere animale è un modello per tutta Europa”. Il nostro Paese produce oltre la metà delle uova a terra, contribuendo in modo significativo a standard produttivi più sostenibili.
Un programma articolato per un settore in trasformazione
Il meeting si apre mercoledì 14 maggio con la visita allo stabilimento di Cascina Italia, eccellenza del settore ovoprodotti. In serata, i delegati parteciperanno a una cena istituzionale presso Palazzo Santo Spirito. La giornata di giovedì 15 sarà interamente dedicata a tavoli di confronto tra Euwep, EEPA ed EEPTA, con sessioni plenarie sui temi centrali del comparto. In chiusura, è prevista una visita guidata a Bergamo Alta, seguita da una cena panoramica al Roof Garden Restaurant, offerta da Cascina Italia con i partner Giordano Poultry Plast e Sanovo Technology Italia.
Focus tecnico e normativo nella giornata conclusiva
Venerdì 16 maggio sarà il momento degli interventi più istituzionali e tecnici. Maria del Mar Fernandez Poza, presidente di Euwep, aprirà i lavori seguita da Antonio Forlini (Unaitalia) con un’analisi del mercato italiano. Interverranno poi funzionari della Commissione Europea, il ricercatore Alessio Bortolami sull’influenza aviaria, e Bram Schreurs della piattaforma Vesper, con strumenti digitali per la gestione strategica delle imprese.
Una piattaforma per il futuro del comparto
L’Assemblea rappresenta un momento cruciale per rilanciare il settore europeo delle uova, rafforzando il dialogo tra pubblico e privato. Tra gli obiettivi principali, vi sono l’allineamento normativo, la sicurezza alimentare e la promozione di modelli produttivi sostenibili.
Cascina Italia: eccellenza italiana al centro dell’evento
Il meeting è anche l’occasione per far conoscere da vicino Cascina Italia, realtà con sede a Spirano, che con 600 milioni di uova lavorate ogni anno, rappresenta una delle aziende cardine del settore. L’impresa gestisce una filiera integrata con 3 milioni di galline e un controllo totale dalla pollastra al prodotto finito, garantendo qualità, tracciabilità e occupazione per oltre 450 lavoratori tra dipendenti e indotto.