“Ragazzi on the Road” tra Polizia Locale e ASST Papa Giovanni: prevenzione e legalità

Il progetto “Ragazzi on the road” a Bergamo si rinnova: i giovani affiancano la Polizia Locale e vivono da vicino anche le conseguenze reali degli incidenti, con un nuovo protocollo che li porta nei reparti di riabilitazione specialistica

Dalla teoria alla realtà: giovani al fianco dei pazienti in riabilitazione

Per la prima volta, il progetto “Ragazzi on the road” apre le porte della Riabilitazione Specialistica di Mozzo ai suoi partecipanti. Grazie alla collaborazione con l’ASST Papa Giovanni XXIII, è stato varato un protocollo triennale che permetterà ai ragazzi di vivere l’esperienza post-traumatica al fianco di chi affronta il duro percorso della riabilitazione dopo un incidente. Il protocollo prenderà avvio con la prossima edizione, che partirà il 9 giugno e coinvolgerà oltre 85 giovani della provincia di Bergamo, grazie anche al supporto della Fondazione Credito Bergamasco.

Un nuovo percorso educativo fatto di contatto umano e testimonianze vere

Gli studenti potranno seguire il personale medico-infermieristico all’interno della shock room del Pronto Soccorso e partecipare a incontri formativi come il ciclo “Lezioni di vita”, organizzato da Sergio Vedovati del Coordinamento Donazione e Trapianti. Esperienze che porteranno i ragazzi in carrozzina accanto ai pazienti, in un contesto reale e non filtrato, finalizzato a stimolare empatia, consapevolezza e responsabilità personale.

L’incontro istituzionale e il ruolo della Polizia Locale di Bergamo

Durante il recente incontro presso il comando della Polizia Locale di Bergamo, è stata sottolineata l’importanza di questa iniziativa. «Un’occasione unica per conoscere e partecipare al funzionamento della Polizia Locale» è stato il commento dei ragazzi, che hanno preso parte attiva alla quarta edizione del progetto. L’impegno del comando è stato definito fondamentale dal vicepresidente dell’associazione, Alessandro Invernici, che ha ringraziato per la disponibilità e l’entusiasmo con cui è stato affrontato l’impegno extra.

Il supporto delle istituzioni locali e delle figure professionali coinvolte

Alla cerimonia di ringraziamento hanno preso parte anche il presidente dell’associazione Egidio Provenzi e l’assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo, Giacomo Angeloni, che ha ricordato come il progetto offra opportunità concrete di servizio alla comunità anche oltre la divisa. Tra i presenti anche figure istituzionali come il direttore amministrativo Gianluca Vecchi, la direttrice della Riabilitazione Specialistica Silvia Galeri e la coordinatrice infermieristica Claudia Zucchinali.

Psicologia del traffico e formazione sul campo: il valore della prevenzione

A evidenziare il valore educativo dell’esperienza è stato Lorenzo Brollo, psicologo del traffico e delle emergenze, che ha studiato proprio il progetto “On the road” presso lo IUSVE di Venezia: «Ora tocca a voi trasmettere il significato della prevenzione che avete vissuto. Il vostro lavoro continua anche fuori da qui». Le sue parole hanno ribadito l’importanza della formazione esperienziale nel creare cittadini consapevoli.

La chiusura dell’incontro: un elogio al valore umano delle forze dell’ordine

A concludere l’evento, è intervenuta la sindaca Elena Carnevali, che ha espresso orgoglio per il lavoro svolto: «La prossimità e la componente relazionale, unite alle competenze tecniche, sono il cuore dell’attività della Polizia Locale e sono felice che siano state trasmesse con efficacia». Un messaggio forte che sottolinea quanto il progetto sia in grado di costruire ponti tra istituzioni, giovani e cittadinanza attiva.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie