Bergamo, oltre mille elaborati per “Libri per sognare”: il 23 maggio le premiazioni

La nona edizione coinvolge più di duemila studenti: in Fiera si scopriranno i titoli preferiti e i lavori migliori

Un’edizione da record per “Libri per sognare”, il contest letterario che coinvolge studenti, autori, librai e illustratori in un progetto di promozione della lettura ormai punto di riferimento a Bergamo. La giornata conclusiva si terrà venerdì 23 maggio in Fiera, dalle ore 10 alle 12, e prevede una doppia cerimonia di premiazione: quella per il libro più votato dai ragazzi e quella dedicata ai migliori elaborati prodotti dagli studenti.

Quest’anno l’iniziativa, giunta alla nona edizione, ha raccolto oltre 1.000 contributi, tra recensioni, video, presentazioni e progetti originali, generati dal lavoro di 2.010 alunni appartenenti a 103 classi di 41 istituti. A decretare i vincitori sarà una giuria di esperti, attualmente al lavoro per selezionare i contenuti più meritevoli.

Cinque libri in gara, cinque autori da incontrare

I partecipanti hanno letto, commentato e recensito uno dei cinque titoli di letteratura contemporanea per ragazzi scelti dai librai del territorio, spesso incontrando direttamente gli autori e gli illustratori in una serie di incontri avvenuti nei mesi scorsi. Ecco i titoli in concorso:

  • “Dammi la mano” di Simona Binni (Tunué), una storia di amicizia e riscatto tra due adolescenti;

  • “Mio nonno è un domatore di leoni” di Fabrizio Altieri (Il battello a vapore), una commedia dolce sull’amore familiare e la memoria;

  • “Fuga nella neve” di Sofia Anna Gallo (Salani), un racconto toccante sulla persecuzione razziale e la resistenza;

  • “L’isola della libertà” di Milva Vincenzini (Sinnos), una storia di scoperta, evasione e mistero in un’estate sull’isola;

  • “Scintilla” di Nadia Terranova, illustrato da Mariachiara Di Giorgio (Mondadori), un viaggio sospeso tra presente e futuro.

Durante la cerimonia, i ragazzi potranno incontrare gli autori per un momento di firma copie, in un’area dedicata che si è rivelata una delle attività più apprezzate nelle edizioni precedenti.

Un progetto che cresce con i giovani lettori

Cristian Botti, presidente del Gruppo librai e cartolibrai di Confcommercio Bergamo, ha sottolineato come la qualità degli elaborati cresca di anno in anno, rendendo il compito della giuria sempre più complesso. “La rassegna è cresciuta moltissimo in termini di partecipazione, coinvolgimento e originalità dei contenuti, grazie anche al dialogo con autori e illustratori”, ha spiegato.

Paolo Prestini, presidente di Aigo Confesercenti Bergamo, ha ribadito l’importanza di progetti come questo per rafforzare il legame tra lettura e territorio, promuovendo la creatività degli studenti e il lavoro delle librerie indipendenti.

Le librerie coinvolte

Numerose le librerie aderenti, sia in città che in provincia:

  • Comix Revolution e Incrocio Quarenghi a Bergamo

  • Il Libraccio a Curno

  • I libri di Mauro a Dalmine

  • Mondadori a Lovere

  • Libreria del Lago a Sarnico

  • Fonte Viva a Treviglio

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'Osservatorio Vega Engineering evidenzia un aumento degli infortuni sul lavoro in Bergamasca, collocando la provincia...
L'edizione 2024 di Mercatanti in Fiera vedrà un'apertura internazionale con 105 espositori, inclusi 45 provenienti...
Grande successo per il progetto che coinvolge oltre 2800 studenti e 49 istituti scolastici...

Altre notizie