Mobilità elettrica, Bergamo accelera: 150 nuove colonnine entro il 2028

Il Comune lancia un piano strategico con 22 nuove aree di ricarica per veicoli elettrici: focus su periferie, trasporto pubblico e sostenibilità urbana

Bergamo punta decisa sulla mobilità elettrica e annuncia un piano ambizioso: entro il 2028 saranno installati 150 nuovi punti di ricarica per veicoli a zero emissioni. Un intervento strutturale e capillare, che interesserà 22 nuove aree pubbliche o di uso pubblico distribuite sul territorio cittadino, con l’obiettivo di rendere la rete sempre più efficiente e accessibile, soprattutto nelle periferie e nelle zone ad alta densità abitativa.

Il progetto è stato presentato venerdì 23 maggio a Palazzo Frizzoni, sede del Comune, dagli assessori Oriana Ruzzini(Transizione ecologica) e Marco Berlanda (Mobilità), che hanno sottolineato la visione integrata e partecipata alla base del piano.

Attualmente, Bergamo dispone già di 206 postazioni di ricarica attive, con una densità superiore alla media nazionale: 1,71 punti ogni 1.000 abitanti e 2,69 veicoli elettrici per punto di ricarica, distribuiti tra ricariche lente, quick, fast e ultrafast.

Cinque hub ultrafast nei quartieri sud

I nuovi 150 punti saranno installati entro il 2028, con un forte potenziamento della rete ultraveloce: cinque hub ultrafast, per un totale di circa 50 stalli, saranno collocati nei quartieri meridionali della città, aree considerate prioritarie sia dal punto di vista ambientale che sociale. Il resto degli interventi interesserà altre zone strategiche, come poli attrattivi, nodi di scambio e parcheggi urbani, al fine di migliorare l’intermodalità e favorire il passaggio all’elettrico anche per chi utilizza il trasporto pubblico.

Un piano su base partecipativa

Il piano è stato costruito partendo da un’analisi dettagliata del territorio e dei flussi di mobilità urbana, integrata con i risultati di una consultazione pubblica lanciata dal Comune nel novembre scorso. L’obiettivo è garantire l’omogeneità dell’offerta, senza generare sovraccarichi sulla rete elettrica e ottimizzando la distribuzione degli spazi.

«Questo piano – ha spiegato l’assessora Ruzzini – non è solo un intervento tecnologico, ma un servizio sostenibile per chi vive, lavora e transita in città. Rappresenta una risposta concreta al cambiamento climatico e una spinta ulteriore alla transizione ecologica». Le ha fatto eco l’assessore Berlanda, che ha definito il piano «un investimento pensato per il futuro, con metodo, partecipazione e attenzione alla qualità della vita».

Cresce il parco elettrico in provincia

Secondo i dati più recenti della Piattaforma Unica Nazionale, nella provincia di Bergamo circolano oltre 45.000 veicoli elettrificati, di cui 4.840 completamente elettrici (Bev). Il progetto del Comune si inserisce perfettamente all’interno delle linee guida del Pnrr, che premia le città capaci di attivare politiche di mobilità innovativa e sostenibile.

La rete cittadina è oggi gestita da quattro operatori principali e già comprende 51 punti di ricarica lenti, 81 quick, 58 fast e 16 ultrafast. L’obiettivo è integrare e potenziare questa dotazione, assicurando un’offerta diversificata per tempi di ricarica e tipologia di veicolo.

Ricarica urbana: efficiente, intelligente e accessibile

L’approccio scelto da Bergamo prevede un equilibrio tra tecnologia e accessibilità, offrendo soluzioni di ricarica adatte a ogni esigenza: dalla sosta lunga in parcheggio pubblico alla ricarica rapida per veicoli commerciali o in transito. Il tutto in un’ottica di uso efficiente delle risorse e riduzione dell’impatto ambientale.

Il piano non solo migliorerà la mobilità a zero emissioni, ma contribuirà anche a decongestionare il traffico urbano, grazie al collegamento con parcheggi di scambio e linee di trasporto pubblico, rafforzando l’identità di Bergamo come città all’avanguardia nella sostenibilità.


Frase chiave:
Bergamo installa 150 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici entro il 2028 con un piano strategico per una mobilità urbana sostenibile e moderna.

Meta description:
Bergamo lancia un piano da 150 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici entro il 2028. Focus su periferie, hub ultrafast e sostenibilità urbana.

Keywords:
mobilità elettrica Bergamo, colonnine ricarica veicoli elettrici, piano sostenibilità urbana, ricarica auto elettriche

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Weekend rovente sulla provincia: bel tempo in pianura, instabilità in montagna e calo termico da...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...

Altre notizie