Otto veicoli rubati e attrezzi da scasso nel Parco del Serio: blitz della Locale a Romano

Operazione mirata contro i reati predatori: scovati mezzi rubati, strumenti da effrazione e targhe false tra la vegetazione

polizia

Una vera base logistica del crimine, nascosta nel verde del Parco del Serio. È quanto hanno scoperto gli agenti della Polizia locale di Romano di Lombardia che  hanno condotto un’operazione mirata al contrasto dei reati predatori. L’azione, concentrata nell’area naturalistica ai margini del comune, ha portato alla scoperta di otto veicoli rubati, attrezzi da scasso e targhe contraffatte.

I mezzi erano accuratamente nascosti tra la vegetazione, lontano da sguardi indiscreti e difficili da individuare senza un’attività mirata. Nel dettaglio, si tratta di sei autocarri cassonati e due autovetture, tutti risultati rubati nel mese di maggio in diverse località del Nord Italia. Secondo gli inquirenti, sarebbero stati utilizzati per compiere furti e altre attività criminali nella zona e non solo.

All’interno dei veicoli, gli agenti hanno rinvenuto un vero arsenale di strumenti da effrazione: picconi, mazze, trapani, flessibili, catene e perfino chiodi a quattro punte, tipicamente impiegati per ostacolare le forze dell’ordine danneggiando i pneumatici delle auto di pattuglia. Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro, mentre i veicoli sono stati riconsegnati ai legittimi proprietari.

Un altro elemento che conferma la natura sistematica dell’organizzazione criminale è la presenza di targhe false o straniere, applicate sui mezzi per mascherarne la reale provenienza e sfuggire ai controlli.

L’indagine ora si concentra sull’identificazione dei responsabili: gli investigatori stanno verificando se i veicoli siano stati utilizzati per furti in abitazioni, assalti a cantieri o aziende. Al vaglio anche le possibili connessioni con bande specializzate in reati predatori operanti nel territorio lombardo.

Un’operazione che ha colpito un probabile snodo logistico delle attività criminali, confermando ancora una volta l’importanza dei controlli preventivi nelle aree boschive e isolate, spesso usate come depositi clandestini.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie