Rifiuti in Città Alta, dal 3 giugno cambia tutto: nuove regole e orari

Il Comune di Bergamo introduce nuove modalità di raccolta in Città Alta con l’obiettivo di aumentare efficienza, sostenibilità e decoro urbano: nuovi orari, due aree distinte, una guida multilingue per i turisti e l’introduzione dell’ispettore ecologico

Nuove disposizioni per una raccolta più ordinata e sostenibile

A partire dal 3 giugno 2025, il sistema di raccolta rifiuti in Città Alta sarà rinnovato con importanti modifiche, frutto del confronto tra il Comune di Bergamo, Aprica e le realtà locali come residenti, commercianti e gestori di strutture ricettive. L’obiettivo è aumentare la qualità del servizio, ridurre l’impatto ambientale e migliorare il decoro urbano in una zona storica e turistica tra le più prestigiose d’Italia.

Cambiano gli orari: conferimento mattutino per evitare disagi

I nuovi orari di esposizione dei contenitori saranno validi su tutto il territorio di Città Alta e prevedono il conferimento dei rifiuti tra le 6:00 e le 9:30 del mattino. Questa scelta, rispetto alla precedente possibilità di esporli dalla mezzanotte, punta a evitare l’accumulo serale e notturno dei rifiuti nei vicoli e nelle piazze principali, preservando l’estetica urbana e l’igiene pubblica. Il servizio di raccolta terminerà entro le ore 12.

Nuova suddivisione: due zone per migliorare il servizio

Il territorio viene ora diviso in due aree distinte: “Città Alta” e “Città Alta – Borgo Storico”. La seconda comprende le zone a più alta densità turistica e commerciale, come piazza Angelini, via Donizetti, via Lupo e vicolo Mercato del Fieno. Qui la raccolta sarà effettuata in due fasce orarie non sovrapposte alle attività economiche, così da ridurre interferenze con il carico e scarico merci.

L’ispettore ecologico: più controllo e informazione

A sostegno delle nuove regole entra in servizio anche un ispettore ecologico, figura incaricata di fornire assistenza e monitorare il rispetto delle modalità di conferimento e degli orari. L’obiettivo è evitare disagi, in particolare quelli legati ai rumori mattutini: per questo, ad esempio, la raccolta del vetro non inizierà prima delle 7. I cittadini sono invitati a usare esclusivamente contenitori e sacchi con codice a barre forniti gratuitamente e a ritirarli dopo lo svuotamento.

Una guida pensata per i turisti, disponibile in quattro lingue

Per facilitare l’adattamento alle nuove regole, soprattutto per i visitatori temporanei, viene distribuita una guida tascabile alla raccolta differenziata, disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco. Verrà resa accessibile nelle strutture turistiche e negli infopoint della città, rendendo Bergamo ancora più accogliente anche dal punto di vista ambientale.

Un modello virtuoso di raccolta differenziata

Con questo aggiornamento del servizio, il Comune di Bergamo e Aprica proseguono nel percorso verso l’eccellenza. La città ha superato il 77% di raccolta differenziata nei primi mesi del 2025, posizionandosi tra le realtà più virtuose d’Italia. Un traguardo raggiunto non solo in termini di quantità, ma anche per la qualità dei materiali raccolti, che favorisce il riciclo e il riutilizzo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie