Si costituisce il fuggiasco della banda del botto: in un box l’auto e la carcassa del bancomat

Il 24enne di Cenate Sopra si è presentato ai carabinieri di Bergamo. Nell’auto: gioielli, targhe clonate e 600 grammi di esplosivo

carabinieri

Dopo giorni di latitanza, si è consegnato spontaneamente ai carabinieri il quarto componente della banda del bancomat di Sarnico, accusata dell’assalto esplosivo alla filiale della Banca Popolare di Sondrio, avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 maggio. Si tratta di un 24enne di Cenate Sopra, residente nella Bergamasca e operante nel settore della compravendita di auto usate.

Il giovane si è presentato la mattina del 4 giugno presso la caserma di Bergamo, dove è stato formalmente identificato come ultimo membro del gruppo criminale composto da soggetti di etnia sinti, già colpiti da tre fermi eseguiti a fine maggio in un’operazione congiunta tra le forze dell’ordine di sette province italiane.

I componenti della banda

Gli arrestati sono: S.B., 35 anni, di Creazzo (Vicenza), già noto per reati contro il patrimonio; C.G., 37 anni, e M.G., 48 anni, fratelli originari di Galliera Veneta (Padova) e Rosà (Vicenza), entrambi con un lungo curriculum criminale. M.G., in particolare, fu coinvolto nel 2005 in una violenta rapina finita con due morti ad Abano Terme. Tutti e tre erano attivi in furti ai bancomat, detenzione di armi clandestine e vari reati associativi.

La scoperta nel box di Costa di Mezzate

Durante le indagini, in un garage a Costa di Mezzate utilizzato dal 24enne, i carabinieri hanno trovato una Volkswagen Golf GTI grigia con targa clonata corrispondente a quella rilevata durante l’assalto di Sarnico. All’interno del bagagliaio: attrezzi da scasso, gioielli, orologi, 16.000 euro in contanti, oltre a ricetrasmittenti, passamontagna e targhe false.

Ma l’elemento più eclatante è stato il rinvenimento della carcassa dello sportello bancomat fatto esplodere sul lungolago, ancora nel baule dell’auto, e soprattutto di tre ordigni artigianali a “marmotta”, due dei quali già usati e potenzialmente pronti al riutilizzo. In totale, il materiale esplosivo sequestrato ammontava a circa sei etti, fatto poi brillare in sicurezza nelle cave di Zandobbio dagli artificieri dell’Arma.

L’ipotesi: venti colpi in sei mesi

Le indagini, coordinate dal procuratore aggiunto Maria Cristina Rota e dal pm Emanuele Marchisio, proseguono ora per verificare se il gruppo sia coinvolto in almeno venti altri assalti a sportelli bancomat compiuti in provincia di Bergamo dall’inizio del 2025. L’azione a Sarnico, avvenuta intorno alle 4:20 del 25 maggio, aveva fruttato alla banda un bottino di 23.280 euro.

Durante la fuga, i malviventi avevano attraversato diverse zone della Val Cavallina prima di raggiungere un’abitazione a Trescore Balneario e successivamente il box di Costa di Mezzate. I movimenti della Golf erano stati seguiti in tempo reale dai carabinieri grazie a un Gps nascosto applicato all’auto settimane prima, quando il 24enne era già sospettato di furti seriali.

Un’operazione su vasta scala

L’arresto del gruppo e il ritrovamento del materiale esplosivo sono stati il frutto di un’intensa attività investigativa che ha coinvolto oltre 80 militari dell’Arma e il Nucleo Elicotteri di Orio al Serio, con operazioni simultanee in Bergamo, Brescia, Vicenza, Padova, Treviso, Savona e Alessandria. Il lavoro degli investigatori ha consentito di sventare altri potenziali colpi e raccogliere elementi utili per estendere l’inchiesta.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie