IÈ partito dal Campovolo di Reggio Emilia il nuovo tour dei Pinguini Tattici Nucleari, intitolato “Hello World – Tour – Stadi 2025”, che vede la band bergamasca protagonista in alcuni dei più grandi impianti italiani. Il debutto nello storico spazio concerti – da sempre legato alla figura di Ligabue – ha segnato il primo passo di una tournée che li porterà in giro per l’Italia con nove appuntamenti, molti dei quali già prossimi al sold-out.
San Siro accoglierà i Pinguini il 10 e 11 giugno, con la prima data già completamente esaurita e la seconda in forte crescita. Sold-out annunciati anche a Torino, Roma e Treviso, confermando un successo che continua a crescere anno dopo anno. Dal Festival di Sanremo 2020, dove conquistarono il terzo posto con “Ringo Starr”, la band ha saputo costruire una carriera solida, raccogliendo 80 dischi di Platino e 10 d’Oro, e portando il proprio stile unico nelle classifiche e nelle radio italiane.
Il gruppo, guidato da Riccardo Zanotti, è oggi uno dei pochissimi in Italia in grado di unire pubblico giovane e adulto, mescolando indie e pop in una formula riconoscibile e accessibile. Un linguaggio musicale diretto, che abbraccia generazioni diverse e che trova nei concerti uno dei suoi punti di forza: ogni brano viene cantato in coro, dalla prima all’ultima parola, in un legame tra palco e platea che è diventato uno dei marchi di fabbrica del gruppo.
Tra gli ultimi successi ci sono “Romantico ma muori” e “Islanda”, brani che hanno confermato l’affetto del pubblico, insieme alla nuova versione di “Bottiglie vuote” con Max Pezzali, attualmente in vetta all’airplay radiofonico. Anche nei momenti difficili – come lo stop imposto dal Covid subito dopo il boom sanremese – i Pinguini hanno saputo mantenere alta l’attenzione e rilanciare costantemente la loro proposta artistica.
Il percorso dei Pinguini nasce dalla provincia e parla alla provincia, un aspetto che il pubblico percepisce come autentico. Dai primi concorsi locali alla ribalta nazionale, passando per le grandi arene, la loro storia è quella di una band che ha conquistato il successo senza scorciatoie, ma attraverso un mix di talento, coerenza e capacità di parlare al presente. Riccardo Zanotti, oltre ad essere autore della maggior parte delle canzoni, ha anche firmato un romanzo, confermando un’identità culturale più ampia che va oltre la musica.
La band è oggi tra le pochissime formazioni italiane capaci di riempire gli stadi, un risultato straordinario in un panorama musicale sempre più dominato da solisti e produzioni digitali. In questo contesto, i Pinguini Tattici Nucleari rappresentano una delle eccezioni più riuscite, portando nuova linfa nel mainstream italiano.