Covid-19, “Il lutto negato”: il 13 a Bergamo il libro di Dalemmo

Un viaggio nel dolore e nella mancata elaborazione del lutto, raccontato da un autore che ha vissuto in prima persona la tragedia della pandemia da Covid-19

Il libro e il tema del lutto sospeso

Il libro “Il lutto negato. L’esperienza della mancata elaborazione della perdita”, scritto da Salvatore Graziano Dalemmo, sarà presentato per la prima nazionale venerdì 13 giugno al centro sociale di via dei Carpinoni 18 a Bergamo. Appuntamento alle 20.45 alla Sala Comunale “Jone Trovesi Mologni”. La scelta della città per l’inizio del tour non è ovviamente casuale, essendo stata una delle più duramente colpite a livello nazionale dalla pandemia da Covid-19. L’autore, con un passato da avvocato e oggi impegnato nel settore del management e fundraising per il non profit, esplora il dramma del lutto non elaborato durante la crisi sanitaria. Il libro, edito da Erickson, è frutto della collaborazione con l’Associazione dei familiari delle vittime del Covid-19 #Sereniesempreuniti, che ha contribuito con le proprie testimonianze.

Il percorso personale di Graziano Dalemmo

L’idea di scrivere questo libro nasce da un’esperienza personale devastante. Salvatore Graziano Dalemmo ha contratto il Covid-19 durante la prima ondata della pandemia, subito dopo le festività natalizie del 2019. Dopo aver visto la propria famiglia colpita dalla malattia, ha vissuto un’esperienza traumatica al pronto soccorso di Vimercate, dove, a causa del collasso del sistema sanitario, non è stato possibile ricevere il necessario ricovero. In seguito, l’autore ha iniziato un percorso di studi in Teologia con particolare attenzione alla Teologia pratica, dedicandosi alla cura pastorale delle persone in difficoltà, un tema che ha portato alla sua tesi di laurea sulla gestione del lutto per i familiari delle vittime da Covid-19.

“Quell’anno per me ha rappresentato uno spartiacque. Ho rivalutato le priorità della vita e ho deciso di intraprendere un percorso di studi in Teologia, interessandomi soprattutto alla Teologia pratica, che riguarda la cura pastorale e il supporto alle persone in bisogno.”

La connessione con l’Associazione #Sereniesempreuniti

L’autore ha incontrato l’Associazione #Sereniesempreuniti durante la stesura della sua tesi, entrando in contatto con la presidente Cassandra Locati, che gli ha raccontato la tragica esperienza del lutto negato. Questi racconti sono poi diventati una parte fondamentale del libro, arricchendo il testo con esperienze reali e testimonianze dirette di familiari delle vittime.

“Ho conosciuto l’associazione durante le mie ricerche nella stesura della tesi. Da lì mi sono messo in contatto con l’associazione e con la sua presidente, Cassandra Locati, che mi ha gentilmente rilasciato un’intervista sulla sua esperienza di lutto negato.”

Il legame con Bergamo e l’importanza della presentazione

Bergamo è stata scelta come sede della prima presentazione nazionale del libro. La città ha infatti pagato un tributo altissimo durante la pandemia, con un numero elevato di decessi. Dalemmo ha spiegato il suo profondo legame con la città, anche a livello personale, poiché parte della sua famiglia risiede a Bergamo.

“Bergamo è la città che ha pagato il prezzo più alto di vittime da Covid-19… Bergamo è una città stupenda anche se piena di contraddizioni, una città a cui sono molto legato perché parte della mia famiglia vive a Bergamo.”

Un omaggio a chi continua la battaglia sociale

Nel corso della presentazione, Dalemmo tributerà il sentito omaggio all’Associazione #Sereniesempreuniti per l’impegno nel ricordare le vittime della pandemia e nel dare voce a chi ha vissuto il lutto negato. Grazie al contributo dell’associazione, il libro rappresenta non solo una riflessione sull’esperienza del lutto, ma anche un impegno verso la verità e la memoria delle vittime.

“È importante ricordare e onorare chi combatte delle battaglie sociali che sono di tutti e per tutti… l’associazione si batte per ristabilire la verità su quello che è successo durante la fase pandemica e per ricordare quanti hanno perso la vita in quel periodo.”

Dove trovare il libro e approfondire il tema

Il libro “Il lutto negato” è ora disponibile online e nelle librerie specializzate, tra cui Erickson, CLC Italia e alcune librerie Mondadori. Per chi vuole approfondire il tema, l’autore e l’associazione #Sereniesempreuniti offrono anche risorse e aggiornamenti attraverso i rispettivi siti web.

Con questa presentazione, Salvatore Graziano Dalemmo dà il via a un ciclo di riflessioni e condivisioni fondamentali per affrontare un tema doloroso e ancora troppo spesso trascurato: il lutto negato durante la pandemia. Un argomento che, come evidenziato nella sua intervista, è centrale per la comprensione e il superamento della tragedia vissuta da molte famiglie italiane.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie