Con l’arrivo del caldo estivo e l’inizio delle prime vacanze, inizia il primo vero esodo dell’estate 2025. Tra sabato 14 e domenica 15 giugno, l’Anas prevede un traffico in deciso aumento lungo le principali strade e autostrade italiane. Migliaia di automobilisti si muoveranno dai grandi centri urbani verso le località balneari del Sud e le mete montane del Nord, dando così il via alla stagione dei grandi spostamenti.
Presidi e controlli attivi
L’Anas ha predisposto presidi di personale su tutta la rete viaria nazionale, con un’attenzione particolare per i cantieri inamovibili, al fine di garantire fluidità e sicurezza. I monitoraggi interesseranno sia la rete autostradale che quella statale, soprattutto in corrispondenza degli itinerari a più alta percorrenza.
Strade sotto osservazione
Al Nord Italia, saranno osservati speciali:
-
il RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, verso i valichi di confine;
-
la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia;
-
la SS45 di Val Trebbia in Liguria;
-
la SS26 della Valle D’Aosta;
-
la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto;
-
la SS51 di Alemagna in Veneto.
Nel resto del Paese, si attendono criticità sui principali itinerari turistici:
-
l’Autostrada del Mediterraneo (A2) tra Campania, Basilicata e Calabria;
-
la SS106 Jonica e la SS18 Tirrena Inferiore in Calabria;
-
la SS131 Carlo Felice in Sardegna;
-
la SS148 Pontina e la SS7 Appia nel Lazio;
-
l’E45 (SS675 e SS3 bis), tra Umbria, Toscana, Emilia-Romagna;
-
la SS1 Aurelia (Liguria, Toscana, Lazio);
-
la SS16 Adriatica, che attraversa cinque regioni dal Veneto alla Puglia.
Anche i valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia sono segnalati come punti critici, con forti rallentamenti previsti soprattutto nella giornata di domenica in direzione del rientro.
Suggerimenti per chi viaggia
Anas raccomanda agli automobilisti di evitare le ore centrali della giornata, sia per ragioni di traffico che di salute, in particolare nei weekend caldi come quello imminente. Si consiglia di pianificare il viaggio: al mattino presto o in tarda serata, per evitare congestioni e temperature elevate.
Inoltre, è fondamentale controllare lo stato del veicolo prima della partenza, mantenere il livello ottimale di carburante e portare sempre con sé una scorta d’acqua, specialmente in caso di lunghi tragitti o code.