Lunedì 16 giugno sarà una giornata difficile per i pendolari lombardi, in particolare per quelli della provincia di Bergamo. Il sindacato Orsa ha proclamato uno sciopero del personale Trenord che coinvolgerà tutte le linee ferroviarie dalle ore 3 di lunedì fino alle 2 del giorno successivo. A rischio cancellazione ci saranno i servizi regionali, suburbani, a lunga percorrenza e aeroportuali.
Tuttavia, come previsto dalla normativa sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali, verranno garantite due fasce orarie di mobilità protetta, dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 18 alle 21 di sera. In queste fasce saranno operativi solo alcuni treni considerati essenziali, e Trenord ha già pubblicato l’elenco ufficiale dei convogli garantiti in partenza e arrivo nella Bergamasca.
I treni garantiti in Bergamasca
Linea Bergamo–Treviglio
-
Da Treviglio verso Bergamo:
06:07, 06:37, 07:07, 08:07, 18:07, 19:07, 20:07 -
Da Bergamo verso Treviglio:
06:18, 07:18, 08:18, 18:18, 19:18, 20:18
Linea Bergamo–Milano Centrale/Porta Garibaldi
-
Da Bergamo verso Milano:
06:02, 06:30, 07:02, 07:13, 07:40, 08:02, 18:02, 18:40, 19:02, 19:40, 20:02 -
Da Milano verso Bergamo:
06:05, 06:23, 07:05, 07:23, 08:05, 18:05, 18:23, 19:05, 19:23, 20:05
Linea Bergamo–Brescia
-
Da Brescia verso Bergamo:
06:15, 06:57, 07:57, 18:37, 18:57, 19:57 -
Da Bergamo verso Brescia:
06:06, 07:06, 07:27, 18:06, 19:06, 19:42
Trasporti aeroportuali sostitutivi
Nel caso in cui i treni del Malpensa Express vengano cancellati, saranno attivati bus sostitutivi senza fermate intermedie:
-
Tra Milano Cadorna (partenza da via Paleocapa 1) e Malpensa Aeroporto
-
Tra Stabio e Malpensa Aeroporto per la tratta S50
Le raccomandazioni per i viaggiatori
Trenord invita gli utenti a:
-
Controllare in tempo reale la circolazione sul sito ufficiale Trenord e sull’app mobile
-
Prestare attenzione agli annunci sonori in stazione
-
Consultare i monitor informativi con aggiornamenti sui treni in partenza
In caso di cancellazione di treni non sostituiti da autobus, è consigliato valutare opzioni alternative di viaggio e considerare fasce orarie diverse per gli spostamenti, soprattutto se legati a esigenze lavorative o sanitarie.
Uno sciopero che apre la settimana tra disagi e attese
Il nuovo sciopero nel settore ferroviario lombardo riapre la questione della continuità del servizio pubblico, specie nei giorni lavorativi. Pendolari, studenti e lavoratori sono chiamati ancora una volta a riorganizzare le proprie abitudini di mobilità, affidandosi solo ai convogli garantiti. Il disagio sarà amplificato nelle ore fuori fascia, dove la soppressione sarà pressoché totale.