Un violento scontro tra una bicicletta e un monopattino si è verificato nella mattinata di martedì 17 giugno a Misano di Gera d’Adda, lungo la Strada Rivoltana, all’altezza di un sottopasso pedonale. L’incidente, avvenuto intorno alle 10.15, ha coinvolto due persone: un uomo di 68 anni in sella a una bici e un 21enne alla guida del monopattino.
Secondo le prime informazioni, i due procedevano in direzioni opposte lungo un tratto in pendenza. Proprio la discesa potrebbe aver influito sulla velocità, rendendo impossibile evitare l’impatto frontale. Il luogo dello scontro, un sottopasso della Rivoltana, presenta una carreggiata ristretta, che potrebbe aver ulteriormente contribuito all’incidente.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Fare Gera d’Adda, affiancati dalla Polizia Locale di Misano, per eseguire i rilievi necessari e ricostruire con precisione la dinamica dello schianto. Al momento, nessuna delle ipotesi viene esclusa: tra quelle al vaglio anche l’eventuale eccesso di velocità o la mancanza di visibilità nel tratto in questione.
Immediati i soccorsi, con l’arrivo di due ambulanze e un’automedica. Il 68enne ha riportato gravi traumi al volto e alla schiena. È stato stabilizzato sul posto e trasportato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove si trova ricoverato in condizioni serie ma stabili. Meno preoccupanti, ma comunque significative, le condizioni del giovane di 21 anni, che ha subito un trauma agli arti superiori ed è stato accompagnato in codice giallo all’ospedale di Treviglio.
L’incidente rilancia l’attenzione sulla sicurezza nei sottopassi e sui percorsi ciclopedonali, spesso condivisi da pedoni, ciclisti e utenti di mezzi a mobilità elettrica leggera. L’assenza di barriere protettive, la scarsa segnaletica e le criticità nella gestione dei flussi bidirezionali rappresentano elementi di rischio che, in caso di alta velocità o scarsa visibilità, possono trasformarsi in pericoli reali.
Le autorità invitano alla massima prudenza nei tratti in discesa e in prossimità di sottopassi, dove anche piccoli errori di valutazione possono generare impatti violenti. In attesa della relazione ufficiale sull’accaduto, il Comune di Misano ha già annunciato che verificherà lo stato di manutenzione e la segnaletica dell’area interessata, per valutare eventuali correttivi.
Nel frattempo, l’invito resta quello alla convivenza responsabile tra diversi utenti della strada, soprattutto su tragitti promiscui come quello in questione, dove la distanza di sicurezza e la moderazione della velocità restano essenziali per evitare nuovi incidenti.