La musica torna a far vibrare Treviolo con l’ottava edizione di Treviva, il festival estivo che trasforma il centro cittadino in un palcoscenico a cielo aperto. L’appuntamento è per venerdì 28 e sabato 29 giugno 2025, con due giornate ricche di eventi gratuiti che spaziano dalla musica dal vivo alla danza, dalle mostre all’enogastronomia, in un mix capace di attirare ogni anno oltre 50 mila persone da tutta Italia.
L’edizione 2025 porta con sé grandi nomi della scena musicale italiana, come Alex Britti e Ivana Spagna, attesi sui palchi principali del festival per concerti gratuiti che si preannunciano tra i momenti più partecipati dell’evento. Ma Treviva è molto più di musica: le strade e le piazze di Treviolo ospiteranno anche spettacoli di danza, percorsi del gusto, mercatini artigianali, giochi per bambini, tornei sportivi e performance artistiche.
Nato nel 2015 da un’idea di Antonio Sciolti e di un gruppo di volontari con il sostegno del Comune, Treviva è cresciuto di anno in anno fino a diventare l’evento clou dell’estate treviolese. «All’inizio molti erano scettici – racconta Sciolti – ma l’intuizione di portare artisti di rilievo nazionale, mantenendo tutti gli spettacoli gratuiti, si è rivelata vincente. Ha permesso di dare visibilità alle realtà locali e attirare un pubblico sempre più ampio, con un impatto positivo anche sul commercio e le attività del territorio».
L’organizzazione del festival richiede mesi di preparazione, soprattutto per garantire sicurezza, logistica e un programma variegato adatto a tutte le età. Il lavoro di coordinamento è portato avanti con passione da decine di volontari, tra cui Monica Colleoni, considerata il cuore pulsante dell’iniziativa. «Le prime riunioni si sono svolte già a novembre – aggiunge Sciolti – e da febbraio il gruppo organizzativo ha iniziato a lavorare intensamente nel tempo libero, spinto dalla voglia di regalare alla comunità un’esperienza unica.»
Treviva rappresenta oggi un esempio riuscito di festival che unisce cultura, divertimento e valorizzazione del territorio. Un evento capace di creare socialità, sostenere il commercio locale e promuovere la bellezza della partecipazione collettiva.