Fondazione Comunità Bergamasca assegna 1,4 milioni per sociale, cultura e ambiente

Finanziati 131 progetti in provincia di Bergamo: priorità a povertà, salute mentale, patrimonio e sostenibilità

La Fondazione della Comunità Bergamasca ha stanziato 1,4 milioni di euro per sostenere 131 progetti locali nell’ambito dei bandi territoriali 2025. Gli interventi riguardano le tre aree chiave della sua missione: Sociale, Cultura e Ambiente, con un focus su povertà, marginalità, disuguaglianze educative, salute mentale giovanile, tutela del patrimonio storico-artistico e valorizzazione ambientale sostenibile.

Il finanziamento complessivo è garantito in gran parte dai Fondi Territoriali Cariplo (1.325.000 euro), con il contributo aggiuntivo di partner istituzionali come Sacbo Spa, Uniacque Spa, Fondazione Faces e Fondazione Fieb.

Sociale: attenzione a fragilità, salute mentale e povertà educativa

Nel settore sociale sono stati selezionati 60 progetti, suddivisi in tre bandi tematici:

  • Bando Sociale (400 mila euro): ha finanziato 46 progetti su 63 candidati, con particolare attenzione a iniziative educative e assistenziali per persone in condizione di fragilità sociale, premiando l’innovazione e la collaborazione territoriale.

  • Bando Salute Mentale Giovanile (250 mila euro): assegnati fondi a 7 progetti su 11, dedicati alla prevenzione e al reinserimento sociale in contesti di disagio psicologico, soprattutto tra i giovani.

  • Bando Povertà Educativa (60 mila euro): 7 progetti finanziati su 8, con focus su minori a rischio esclusione, promozione del protagonismo giovanile e contrasto al divario digitale.

Cultura: tutela dei beni storici e accessibilità culturale

Sul fronte culturale, i fondi sono stati suddivisi tra:

  • Bando Beni Storico-Artistici (250 mila euro): 20 progetti finanziati su 24, finalizzati al restauro e valorizzazione di beni culturali, in particolare in stato di degrado, idonei ad accogliere attività pubbliche.

  • Bando Cultura (250 mila euro): 40 iniziative selezionate su 82, con priorità a progetti che promuovono partecipazione attiva, inclusione e riduzione delle disparità nell’accesso alla cultura.

Ambiente: inclusione e sostenibilità nel territorio

L’ambiente si conferma un ambito in crescita per la Fondazione, con un finanziamento aumentato rispetto al 2024:

  • Bando Ambiente (190 mila euro): 11 progetti sostenuti su 13 domande, puntando alla fruizione inclusiva del patrimonio naturale, alla biodiversità, al contrasto al cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.

Partecipazione e donazioni

Tutti i progetti preselezionati dovranno attivarsi per raccogliere almeno il 10% dell’importo assegnato, al fine di ottenere il cofinanziamento della Fondazione. È possibile donare tramite bonifico o direttamente online sul sito ufficiale della Fondazione: fondazionebergamo.it/progetti-in-corso

Il presidente Osvaldo Ranica ha ribadito l’impegno della Fondazione:
«Sosteniamo iniziative che mettono al centro le persone, investendo nella coesione sociale, nella cultura partecipativa e nella tutela dell’ambiente come bene comune. È così che rafforziamo il legame con il nostro territorio».

Per l’elenco completo dei progetti approvati e per approfondire i contenuti di ciascun bando è possibile consultare la pagina dedicata: fondazionebergamo.it/archivio-bandi-territoriali

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un milione e mezzo di aiuti all'Ucraina. La presenza dei profughi e la associazioni coinvolte...

Altre notizie