La BiGi, a UniAcque la stazione bike sharing numero 73: “Sostenibilità e mobilità dolce”

La nuova bicistazione di Atb La BiGi presso la sede cittadina di Uniacque in via delle Canovine: "Soddisfazione per il mutamento delle abitudini casa-lavoro nei traporti in città"

La BiGi da oggi ha una marcia in più. Sede, sostegni di via Canovine, numero 23, fuori dalla multiutility dei servizi idrici integrati. Sette rapporti, estraibile dalle rastrelliere via app e con abbonamento annuale fisso e calmierato a euro 40. Anche Uniacque entra ufficialmente nell’orbita del bike sharing di Atb – Azienda Trasporti Bergamo, con la stazione delle bici paga, prendi & vai numero 73 in città per un parco veicoli complessivo pari a 444 unità. “La recente sostituzione di parte delle biciclette è la conferma dell’attenzione della rete del trasporto pubblico per la mobilità dolce, mentre questo progetto va esaltato in quanto rappresenta la convergenza di intenti di due aziende pubbliche”, il pensiero di Enrico Felli, presidente della municipalizzata sempre più disposta a investire negli spostamenti urbani e periurbani all’insegna della neutralità climatica e della decarbonizzazione.

La bicistazione La BiGi da Uniacque: “Collaborazione tra aziende pubbliche”

“Il servizio di bike sharing si dimostra in crescita costante, nel mese scorso nell’ordine del trenta per cento circa di utenti in più rispetto al maggio dell’anno precedente, con 19.500 iscritti – prosegue Felli -. Numeri importanti che raccontano di un sistema di mobilità in evoluzione, come le abitudini di cittadini e lavoratori. Questo progetto s’inserisce nel contesto più ampio dei collegamenti casa-lavoro e con la rete dei trasporti e dei parcheggi pubblici”.

Uniacque: “BiciBG parte del welfare aziendale”

“La bicistazione di BiGi presso la nostra sede è parte integrante del welfare aziendale nel nome della sostenibilità e dell’abbattimenti delle emissioni di diossido di carbonio anche negli spostamenti dal domicilio al posto di lavoro dei nostri dipendenti – sottolinea Pierangelo Bertocchi, amministratore delegato di Uniacque -. Da parte nostra, una piccola goccia, ma anche un grande messaggio rivolto alla cittadinanza: questo è solo il primo passo. Il mio ringraziamento va al nostro responsabile delle risorse umane Davide Galleno e ai mobility manager che si sono succeduti al Comune di Bergamo, da Francesco Bianchi che è il papà di La BiGi a Paola Allegri passando per Liliana Donato che è direttrice generale Atb”.

L’assessore Berlanda: “Amministrazione contenta del mutamento di costumi nei trasporti”

Al taglio del nastro non poteva certo mancare Marco Berlanda, assessore alla mobilità del Comune di Bergamo. “Il grazie doveroso va a Uniacque che ha sostenuto e finanziato il proseguimento dell’offerta di mobilità sostenibile da sempre sposato dall’amministrazione comunale. Siamo molto soddisfatti per il gradimento di un’utenza in costante crescita e per l’utilizzo di un mezzo di trasporto pulito e sano come la bicicletta. La rete dei trasporti grazie a queste bicistazioni disseminate per tutto il capoluogo sta mutando volto, così come le abitudini della cittadinanza. Bergamo è un mondo in evoluzione anche per questo”.

Numeri e nomi

Alle due pomeridiane in punto è stata inaugurata oggi una nuova stazione La BiGi, il servizio di bike sharing cittadino implementato da ATB – Azienda Trasporti Bergamo S.p.A su incarico del Comune di Bergamo. Il servizio è gestito in collaborazione con nextbike GmbH ed è collocato strategicamente nei pressi della sede di Uniacque, in via delle Canovine 23.  La nuova stazione si inserisce all’interno del circuito La BiGi che ad oggi conta in totale 73 stazioni di cui 37 stazioni fisiche e 36 stazioni virtuali, andando a migliorare e ampliare il servizio. Lo stallo ha la possibilità di ospitare fino a 6 biciclette che vanno ad aggiungersi alle esistenti arrivando così a un totale di 444 biciclette, tutte dotate di cambio, tecnologia GPS e sistemi di bloccaggio per la sosta o la riconsegna. Presenti all’inaugurazione per Uniacque Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato, Ezio Nini, Direttore Generale e Michela Pellicelli, componente CdA.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie