Le seconde prove di Maturità: l’esame si fa su misura
Stamani, 19 giugno, c’è stata la seconda prova scritta per gli studenti che partecipano all’esame di Maturità. Dopo il tema di italiano, che ha coinvolto tutti gli studenti indistintamente, i maturandi hanno affrontato una prova specifica per ciascun indirizzo di studi. Ovvero concernenti le materie caratterizzanti ciascun percorso educativo, mettendo in risalto le competenze acquisite nel corso degli anni.
Un vero e proprio banco di prova per la capacità degli studenti di applicare le conoscenze e i metodi appresi, con un focus particolare sulla loro preparazione specialistica. Ecco una panoramica delle prove più significative.
Le prove per i licei: un tuffo nella cultura e nella scienza
Liceo Classico
Per gli studenti del Liceo Classico, la prova di latino era la più temuta. Quest’anno il testo proposto per la traduzione è tratto da un dialogo di Cicerone, Laelius de amicitia, che esplora la natura dei rapporti interpersonali. Gli studenti hanno dovuto tradurre il testo e, successivamente, rispondere a domande di analisi linguistica e stilistica. Un esercizio che non solo valuta la padronanza linguistica, ma anche la capacità di comprendere e interpretare i significati più profondi del testo.
Liceo Scientifico
Gli studenti dello Scientifico hanno affrontato una prova di matematica includente lo studio di funzioni, limiti, probabilità e geometria. La prova prevedeva due problemi, entrambi introdotti da citazioni filosofiche, uno da Cartesio e l’altro da Platone, per stimolare il pensiero critico oltre la semplice applicazione tecnica. Una vera e propria sfida intellettuale. Cicerone fa doppietta ed entra proprio anche anche nel compito di Matematica. Uno degli otto quesiti che completano la traccia – il numero 7 – parte proprio da una sua citazione, tratta dall’opera «De divinatione».
Liceo Artistico
Al Liceo Artistico, la prova di maturità ha riguardato la disciplina progettuale, come il design o le arti figurative. Quest’anno, la prova per le discipline audiovisive e multimediali era focalizzata sul tema della “cura”, utilizzando la celebre canzone La cura di Franco Battiato come testo di riferimento. Gli studenti hanno dovuto riflettere sull’interpretazione del brano, analizzando il suo messaggio attraverso immagini e opere d’arte di celebri autori come Picasso.
Prove per gli Istituti Tecnici e Professionali
Istituti Tecnici
Per gli Istituti Tecnici, la prova era un vero e proprio esercizio pratico. Ad esempio, gli studenti dell’indirizzo Informatica hanno avuto a che fare con un caso pratico relativo allo sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, utilizzando l’intelligenza artificiale per analizzare i dati.
Istituti Professionali
Per gli Istituti Professionali, la prova di maturità non riguardava una singola materia, ma era pensata per valutare le competenze acquisite in vari ambiti, spesso legati all’indirizzo professionale specifico.
Altri indirizzi e le tracce più specifiche
Liceo Linguistico
La prova di inglese per gli studenti del Liceo Linguistico si concentrava su temi attuali come il fast fashion e i suoi impatti sulla salute pubblica e sull’ambiente. Un’altra traccia riguardava il tema della “perdita” attraverso l’esperienza raccontata nel romanzo Every Day is Mother’s Day di Hilary Mantel.
Liceo delle Scienze Umane
Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane hanno affrontato il tema della ricerca applicata alle scienze umane. La traccia includeva brani tratti da testi accademici che esplorano l’utilizzo di strumenti audiovisivi in antropologia e sociologia.
Economia Aziendale
La prova per gli studenti di Economia Aziendale riguardava la redazione di un bilancio d’esercizio, un compito tale da richiedere attenzione ai dettagli, come l’analisi per indici e la contabilità industriale, per valutare la gestione economica di un’impresa.
L’importanza di questa fase e gli orali a dal 23 giugno
Il superamento della seconda prova segna un passo fondamentale per gli studenti alle prese con la Maturità 2025. Dopo le seconde prove, che sono specifiche per ciascun indirizzo, gli studenti affronteranno il colloquio orale a partire da lunedì 23 giugno. Questa fase finale dell’esame si protrarrà fino a metà luglio, completando così il percorso verso il diploma.
Le seconde prove sono pensate per mettere alla prova la preparazione specifica degli studenti in ogni materia, testando la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite nei cinque anni di studio. Le modalità variano in base al tipo di liceo o istituto tecnico, ma tutte si concentrano sullo sviluppo delle competenze richieste dal percorso formativo scelto.