Un concerto dedicato alla lirica romantica
Il 21 giugno, l’associazione Ab Harmoniae Onlus, in collaborazione con Fondazione Mia e Serate Musicali di Milano, presenta un evento imperdibile per gli amanti della musica lirica. Il concerto “Duetti Tragici-Amanti-Rivali” si tiene presso il suggestivo Monastero di Astino, a partire dalle 18.30. Il programma, interamente dedicato a Gaetano Donizetti, esplora le complesse dinamiche di rivalità e passione che caratterizzano i suoi duetti più intensi.
L’opposizione tra soprano e baritono
Il concerto si concentra su uno degli aspetti più affascinanti dell’opera romantica: l’opposizione tra i ruoli e i personaggi, in particolare quella tra il soprano e il baritono. I duetti di Donizetti, eseguiti dal soprano Denia Mazzola Gavazzeni e dal baritono Giorgio Valerio, sonio accompagnati al pianoforte da HsiaoPei Ku. La scelta dei duetti, tratti dalle opere più celebri di Donizetti, mette in risalto le forti tensioni tra i personaggi e le loro emozioni contrastanti, sempre narrate attraverso il confronto tra il soprano e il baritono, simbolo di una continua lotta e resistenza emotiva.
I duetti del repertorio donizettiano
Il concerto si apre con il duetto di “Torquato Tasso”, un’opera del 1833 che racconta l’intensa relazione tra Torquato e Eleonora d’Este. Il brano, purtroppo segnato dal segreto e dalla condanna, dà il via a un viaggio emozionale tra passioni, segreti e tragedie.
Un altro momento clou è il duetto dal “Poliuto”, un’opera rappresentata per la prima volta nel 1838, che esplora il conflitto tra i personaggi di Severo e Paolina, separati dalle leggi del loro credo religioso e dalle loro diverse culture. Il contrasto tra il mondo pagano e quello cristiano diventa il cuore pulsante della loro storia d’amore non corrisposta.
Non mancano i duetti tratti da “Lucrezia Borgia”, in cui si racconta la drammatica lotta di Lucrezia per proteggere suo figlio segreto, e da “Lucia di Lammermoor”, che esplora la tragedia familiare e il controllo psicologico esercitato da Enrico sulla fragile Lucia, il tutto accompagnato dalla potente intensità delle voci di Mazzola Gavazzeni e Valerio.
Gli interpreti: una serata con la lirica d’eccellenza
Gli interpreti scelti per questa serata speciale sono due nomi di spicco nel panorama della lirica: Denia Gavazzeni Mazzola, soprano di fama internazionale e vincitrice del Premio Donizetti nel 1995, e Giorgio Valerio, baritono acclamato per le sue interpretazioni drammatiche e intense. La loro performance, affiancata dalla pianista HsiaoPei Ku, promette di offrire un’esperienza unica, in cui la passione e il conflitto dei personaggi operistici sono destinati a prendere vita sotto le note di Donizetti.
Un’opportunità per il pubblico
L’ingresso al concerto è libero, ma viene gentilmente richiesta un’offerta a sostegno delle attività solidali dell’associazione Ab Harmoniae Onlus. La serata si preannuncia un’occasione imperdibile per vivere una profonda riflessione sulla rivalità e sull’amore in chiave operistica.