Le novità per l’estate 2025
Il Passaporto del Sentiero ad Anello delle Orobie Orientali ritorna protagonista anche per l’estate 2025, con una proposta rinnovata che include due nuove versioni: il Passaporto Young e il Passaporto Family. Queste due nuove opzioni sono pensate per ampliare il coinvolgimento nel progetto, coinvolgendo non solo gli escursionisti esperti, ma anche ragazzi e famiglie. Il Passaporto Young è dedicato a ragazzi tra i 14 e i 17 anni, mentre il Passaporto Family è pensato per permettere alle famiglie con bambini di vivere un’esperienza unica in montagna.
Un progetto nato nel 2019
Il progetto del Passaporto del Sentiero ad Anello delle Orobie Orientali nasce nel 2019 grazie alla collaborazione tra diversi enti locali e associazioni, tra cui Vivi Ardesio, Promoserio, il Comune di Valbondione, il CAI Bergamo e la CAI – Sezione Alta Valle Seriana. Inizialmente supportato dalla Provincia di Bergamo, Visit Bergamo, e dai rifugi della zona, il progetto ha ottenuto grande successo, contribuendo a promuovere il turismo sostenibile nelle Orobie bergamasche.
Il Passaporto Orobie continua a essere uno strumento efficace per valorizzare il percorso escursionistico, che si sviluppa su circa 80 chilometri tra le vette delle Prealpi Orobie. Questo sentiero, creato dal CAI nel 1950 e rilanciato come anello nel 2015, si propone come un trekking di 7 tappe, con una difficoltà variabile e la possibilità di percorrenze alternative.
Un percorso ricco di storia e natura
Il sentiero che compone l’Anello delle Orobie Orientali è un itinerario che unisce la bellezza naturale a una forte valenza storica e culturale. Ogni tappa offre paesaggi mozzafiato e la possibilità di visitare i rifugi storici della zona, tra cui:
-
Rifugio Alpe Corte
-
Rifugio Laghi Gemelli
-
Rifugio Fratelli Calvi
-
Rifugio Baroni al Brunone
-
Rifugio Merelli al Coca
-
Rifugio Curò
-
Rifugio Albani
Ogni rifugio appone un timbro sul passaporto, segnando l’avanzamento del trekking e permettendo al completamento del percorso di trasformarsi in un vero e proprio diario d’impresa. Al ritorno ad Ardesio, i partecipanti riceveranno un attestato e un gadget come premio per la loro impresa.
Il valore aggiunto delle versioni Young e Family
L’introduzione dei Passaporti Young e Family arricchisce ulteriormente l’esperienza, offrendo un’opportunità per coinvolgere giovani e famiglie nell’escursionismo. Come afferma Simone Bonetti, Presidente di Vivi Ardesio:
“I due nuovi passaporti per la stagione estiva 2025 rappresentano un upgrade importante. Avere uno strumento per le famiglie e uno per i ragazzi ci dà la possibilità di allargare la proposta escursionistica a due target fondamentali del turismo outdoor. Sono già molte sia le famiglie sia i giovanissimi che frequentano i sentieri e i rifugi del territorio; ora anche per loro poter completare il passaporto diventa un simpatico e divertente obiettivo per l’estate 2025”.
I rifugi e la proposta per le famiglie
Grazie all’adesione di nuovi rifugi, la proposta escursionistica diventa sempre più inclusiva, con tappe che rispondono alle esigenze di famiglie e ragazzi. Il Passaporto Family permette di scoprire la montagna in modo più rilassato, senza sacrificare l’autenticità e la bellezza dei paesaggi.
Come ottenere il Passaporto delle Orobie
Il Passaporto del Sentiero può essere ritirato presso l’Infopoint ValSeriana e Scalve, la sezione del CAI di Bergamo, o presso l’Ufficio Vivi Ardesio. Solo presso quest’ultimo ufficio è possibile attivare il passaporto, che rappresenta un accesso diretto alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle Orobie.