Irrigazione moderna in pianura bergamasca: 48 milioni per impianti sostenibili

Inaugurati i nuovi sistemi di pluvirrigazione tra Caravaggio, Zanica e Bagnatica: risparmio d’acqua fino al 50% e più certezze per il settore agricolo

Un cambiamento epocale per l’agricoltura della media pianura bergamasca: il Consorzio di bonifica ha inaugurato tre nuovi impianti di pluvirrigazione, finanziati con 48 milioni di euro, che garantiranno una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche. Al centro del progetto ci sono efficienza, qualità e sostenibilità, concetti che stanno rivoluzionando la gestione agricola in un’area chiave della Lombardia.

Il cuore dell’intervento sono tre nuovi impianti: il principale si trova a Caravaggio, gli altri due a Zanica e nella zona tra Bagnatica, Bolgare, Calcinate, Cavernago e Costa Mezzate. In totale, i nuovi sistemi serviranno circa 1.800 ettari di territorio agricolo. A questi si aggiunge l’ammodernamento di 35 pozzi a uso irriguo, per un valore di 21 milioni di euro, che completa un piano integrato volto a garantire una maggiore sicurezza idrica e produttiva per gli agricoltori locali.

Grazie a stazioni di pompaggio e a una fitta rete di tubature, l’acqua non verrà più distribuita a scorrimento attraverso le rogge, ma verrà prelevata direttamente dalla falda acquifera e distribuita in modo mirato. Il risparmio stimato si attesta tra il 35% e il 50%, poiché ogni agricoltore potrà prelevare solo l’acqua necessaria. Un sistema moderno, efficiente e in linea con le sfide ambientali contemporanee.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso la stazione di pompaggio di Caravaggio, con la partecipazione di numerose autorità, tra cui il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e gli assessori Claudia Terzi(Infrastrutture) e Paolo Franco (Casa). Fontana ha evidenziato come le nuove tecnologie irrigue rappresentino un connubio perfetto tra sostenibilità ambientale ed economica, garantendo agli agricoltori «la certezza della resa del proprio lavoro».

Il presidente del Consorzio, Franco Gatti, ha sottolineato le differenze tra le aree servite: «A Caravaggio, Mozzanica e Capralba l’acqua c’è, ma serviva una gestione migliore, mentre nei territori di Zanica e della zona tra Bagnatica e Costa Mezzate, dove si devia l’acqua dal Serio, la scarsità è cronica e servivano soluzioni innovative». I nuovi impianti sopperiranno a questa fragilità, aumentando la resilienza del territorio agricolo.

Mario Scaini, vicepresidente del Consorzio, ha aggiunto che «una migliore irrigazione significa anche produrre cibo di maggiore qualità, con meno sprechi». Lo stesso sindaco di Caravaggio, Claudio Bolandrini, ha ricordato come un tempo l’acqua fosse motivo di conflitto, mentre oggi è diventata simbolo di unità e collaborazione tra istituzioni.

All’inaugurazione ha preso parte anche Francesco Vincenzi, presidente nazionale dell’Anbi, che ha lodato l’efficacia dei consorzi: «Sanno ottenere e impiegare bene le risorse disponibili». Ha chiuso gli interventi la senatrice Daisy Pirovano, che ha sottolineato l’importanza di sostenere il comparto agricolo: «I nostri agricoltori devono lavorare con strumenti sempre più moderni ed efficienti».

Con questo progetto, la media pianura bergamasca si candida a diventare un modello di irrigazione moderna, attento alle sfide del cambiamento climatico e al contempo capace di valorizzare le eccellenze produttive locali. Un investimento concreto per il futuro dell’agricoltura lombarda.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Temperature elevate e umidità alle stelle in Bergamasca: percepiti anche 45 gradi. Lieve calo atteso...

Altre notizie