Traffico paralizzato a Bergamo: caos per i cantieri e il teleriscaldamento

I lavori nella zona della Torre del Galgario e di via San Bernardino causano lunghe code e disagi, ma le une e gli altri erano preannunciati

Il caldo torrido e il traffico caotico

Le previsioni dell’assessore Berlanda diventano realtà: estate difficile per chi viaggia in città

L’estate di Bergamo si prospetta davvero difficile per chi deve affrontare il traffico cittadino, come aveva anticipato l’assessore alla Mobilità, Marco Berlanda. In un’intervista a PrimaBergamo, aveva avvertito: «Sarà un’estate difficilissima per il traffico in città», e purtroppo non ha mentito. I disagi sono già palpabili, con grossi cantieri che si sovrappongono creando veri e propri imbottigliamenti, soprattutto in via San Bernardino e nelle zone limitrofe alla Torre del Galgario.

Cantieri a ritmo serrato

Lavori in corso su più fronti: teleriscaldamento e costruzione della nuova Gamec

I cantieri hanno preso il via lunedì 9 giugno, con A2A impegnata nei lavori di posa delle tubazioni per il teleriscaldamento, che interessano via Frizzoni e viale Muraine. Successivamente, sarà il turno delle vie Cesare Battisti e Pitentino, dove saranno posate le travi della nuova Gamec. Un cantiere che si articola in più fasi e che coinvolge varie zone della città: la prima fase durerà fino al 26 luglio, la seconda dal 27 luglio al 3 agosto, la terza dal 4 all’11 agosto, e infine l’ultima dal 11 al 31 agosto. L’obiettivo è completare i lavori prima del rientro dalle vacanze e l’inizio delle scuole.

Le ore critiche e le code interminabili

Gli automobilisti soffrono più che mai durante le ore di punta

Nel frattempo, la città è letteralmente paralizzata durante le ore di punta, con lunghe code che arrivano a coprire distanze enormi. Le maggiori difficoltà si registrano tra le 7.30 e le 9.30 del mattino, e tra le 18.00 e le 19.30 della sera. Durante questi orari, il traffico si estende fino a via Baioni da una parte e fino a via Verdi, nel centro città, dall’altra. Per percorrere un chilometro, gli automobilisti devono calcolare almeno mezz’ora, con la situazione che diventa insostenibile sotto il sole cocente. Tra clacson, improperi e nervosismo, il traffico si trasforma in un vero e proprio incubo.

L’impossibilità di rimandare i lavori

Il teleriscaldamento non può più essere rinviato, nonostante le difficoltà estive

Sebbene le condizioni meteo non siano favorevoli, i lavori per il teleriscaldamento non possono essere più rimandati. L’assessore Berlanda ha spiegato che, dopo un rinvio l’anno scorso dovuto al ritrovamento di un tratto archeologico delle Muraine, aveva chiesto un’ulteriore proroga ad A2A. Tuttavia, la risposta dell’azienda è stata negativa, costringendo così all’avvio dei lavori. Per facilitare il flusso del traffico, viale Muraine è stato reso a senso unico, ma i disagi restano comunque evidenti.

Conclusione: Un’estate di sacrifici per i bergamaschi

Tra lavori e disagi, la mobilità a Bergamo subisce pesanti rallentamenti

Quella che si preannuncia per i cittadini di Bergamo è un’estate di sacrifici, con i cantieri in corso che complicano ulteriormente la viabilità. Nonostante gli sforzi per gestire la situazione, il traffico continua a rimanere un grosso problema, mettendo a dura prova la pazienza di automobilisti e residenti. Il completamento dei lavori potrebbe finalmente portare a una città più funzionale, ma nel frattempo, la cittadinanza dovrà affrontare lunghe attese e disagi quotidiani.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie