Autobus estivi, più corse tra Bergamo e il lago: turisti soddisfatti, ma restano criticità

Arriva Italia potenzia le linee verso le mete turistiche: il Sebino piace agli stranieri, che chiedono però più segnaletica e collegamenti serali

I nuovi orari estivi delle linee bus turistiche hanno centrato l’obiettivo, almeno a giudicare dall’affluenza registrata nelle prime settimane di giugno. Dal 9 del mese, Arriva Italia ha potenziato diverse direttrici in provincia, tra cui la Bergamo-Sarnico-Tavernola, con particolare attenzione al flusso turistico diretto verso il lago d’Iseo. E i risultati iniziano a vedersi: corriere piene, pensiline affollate e biglietterie attive. Il Sebino, insomma, continua ad attrarre visitatori, soprattutto stranieri, che ora preferiscono muoversi con i mezzi pubblici.

Lago d’Iseo protagonista: la tratta Bergamo-Sarnico promossa dai turisti

Nel pomeriggio di sabato a Sarnico, una ventina di turisti attende il bus per il ritorno a Bergamo. Provengono da Germania, Svezia, Svizzera e Inghilterra e raccontano di aver raggiunto il capoluogo lombardo via Orio al Serio, per poi spostarsi con treni e autobus: «È la prima volta che visitiamo il lago d’Iseo», spiegano due svedesi, mentre un gruppo tedesco segnala la scarsa chiarezza della segnaletica alla stazione di Bergamo, dove l’indicazione per il Sebino è poco visibile. «Abbiamo perso la prima corsa, restando fermi un’ora».

Residenti e lavoratori apprezzano il servizio

A utilizzare le nuove corse non sono solo i turisti. Accanto a loro, lavoratori pendolari e residenti dei comuni limitrofi. Una badante di Credaro approfitta del tempo libero per fare compere a Sarnico, una giovane di Villongo rientra dal lavoro in un ristorante, mentre una ragazza di Bergamo racconta di raggiungere Paratico, dove la sua famiglia possiede una seconda casa, proprio in autobus. Segno che il trasporto pubblico non è solo un servizio turistico, ma un supporto reale alla mobilità quotidiana.

Più vendite di biglietti e soddisfazione tra gli operatori

I dati, seppur ancora parziali, sembrano incoraggianti. «Stiamo vendendo parecchi biglietti», confermano dal Roll Bar di Sarnico, punto storico per l’acquisto dei titoli di viaggio. Anche l’assessore al Turismo Mauro De Marchi sottolinea un aumento nei passeggeri dei bus, pur ammettendo che molti turisti continuano ad arrivare in auto e a spostarsi poi in battello.

Tavernola resta marginale: bus vuoti e pochi stranieri

Dalla sponda opposta del Sebino arrivano però segnali contrastanti. A Tavernola, al capolinea, l’autobus arriva spesso vuoto. A bordo solo qualche residente diretto a Predore per un bagno. Riccardo Mazza, consigliere delegato al Turismo, conferma: «Qui i turisti arrivano quasi tutti in auto, poi salgono sul battello. Se restano senza corse serali, spesso si affidano a taxi da Iseo o, in casi eccezionali, sono gli stessi gestori dei locali a offrire passaggi in auto».

Collegamenti serali e navette per Orio: le prossime sfide

Anche su altre direttrici si è deciso di aumentare le frequenze estive: tra Bergamo e San Pellegrino Terme i collegamenti sono stati potenziati, con l’apprezzamento del vicesindaco Vittorio Milesi, che rilancia a L’Eco di Bergamo: «Serve un collegamento più efficiente con l’aeroporto, specialmente in orario serale. L’ideale sarebbe un servizio navetta da e per Orio». Una richiesta che anche i comuni del Sebino stanno valutando, per facilitare ulteriormente l’arrivo dei turisti stranieri.

Conclusione: servizio promosso, ma c’è ancora da migliorare

Le prime settimane del potenziamento delle linee bus confermano che la domanda esiste, soprattutto tra i visitatori internazionali. Tuttavia, restano criticità da risolvere, a partire dalla scarsa segnaletica e dalla mancanza di corse serali, che rendono difficile il rientro per chi si trattiene oltre il tramonto. Il potenziamento estivo è un passo avanti, ma per un trasporto turistico davvero efficiente, servono continuità e miglioramenti strutturali.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Camere già occupate per oltre il 60%, con il pienone atteso grazie alle prenotazioni last...

Altre notizie