Il ritorno del basket a Bergamo: il progetto Blu Basket
Dopo un lungo periodo di attesa, il grande basket torna a Bergamo grazie al progetto Blu Basket, che vede il trasferimento del titolo sportivo di Serie A2 dalla città di Orzinuovi al capoluogo orobico. Il progetto è stato fortemente voluto dal Gruppo Mascio e dal suo fondatore, Stefano Mascio, che ricopre anche il ruolo di Presidente del club. La sede legale del club è ora a Bergamo, e la ChorusLife Arena, una struttura moderna e all’avanguardia, diventerà la sua casa. La nuova arena sarà utilizzata per eventi sportivi, culturali e di intrattenimento, con l’ambizione di rendere ogni partita un evento che unisce sport e spettacolo, in perfetto stile americano.
La ChorusLife Arena e le gare casalinghe
Nel breve periodo, la ChorusLife Arena potrà ospitare solo alcune partite di campionato, ma il club punta a farla diventare il suo centro operativo fisso a partire dalla stagione 2026/27. Durante questa stagione di transizione, alcune gare casalinghe saranno giocate nella Opiquad Arena di Monza, in una collaborazione con le realtà locali che hanno supportato il progetto. “Siamo grati per il supporto delle realtà sportive e istituzionali del territorio”, ha dichiarato la dirigenza del club.
Nuova governance e obiettivi ambiziosi
Per guidare il club verso il successo, è stata strutturata una nuova governance solida e moderna. Il Presidente Stefano Mascio ha commentato: “È una scelta di cuore e di riconoscenza verso un territorio che mi ha accolto da ragazzo e che è diventato la mia casa. Qui ho costruito la mia storia imprenditoriale e personale. È per questo che ho deciso di trasferire la Blu Basket a Bergamo: per piantarvi radici solide e costruire, insieme, qualcosa di importante, duraturo e all’altezza della città”. Al suo fianco, Gianluca Paparesta ricopre il ruolo di CEO e General Manager, “con grande entusiasmo per un progetto che coniuga passione e visione imprenditoriale”.
Un team tecnico di grande esperienza
La struttura tecnica della Blu Basket è affidata a professionisti altamente qualificati. Il Direttore Sportivo, Fabrizio Frates, ha dichiarato: “Siamo pronti a questa sfida e stiamo costruendo un progetto tecnico solido, competitivo e con una forte identità, capace di valorizzare i giovani al fianco di grandi campioni e riportare entusiasmo e risultati”. Il Coach Andrea Zanchi ha aggiunto: “Essere parte di questa realtà è motivo di orgoglio. Non vedo l’ora di scendere in campo per rappresentare una città e una società che hanno una grande ambizione e una visione chiara e determinata”. Anche il giocatore Stefano Bossi ha espresso il suo entusiasmo: “Sono felice di poter rappresentare questa nuova avventura, con ambizioni importanti e un grande spirito di squadra”.
Innovazione e medicina sportiva
Il progetto Blu Basket si distingue anche per l’attenzione all’innovazione medica e sportiva. Il club si avvarrà della collaborazione con professor Marco Bigoni, Primario della Clinica Ortopedica e Traumatologica di Ponte San Pietro, per gestire la salute e il benessere dei suoi atleti. Inoltre, l’approccio innovativo include il metodo HPM (High Performance Method), sviluppato dall’Ingegner Stefano Maldifassi, che integra valutazioni scientifiche per migliorare la preparazione fisica e il recupero.
Una visione per Bergamo Capitale Europea dello Sport 2027
Con uno sguardo al futuro, il club Blu Basket vuole contribuire a far diventare Bergamo una città strategica per lo sport, in vista della sua candidatura a Capitale Europea dello Sport 2027. Il club esprime profonda gratitudine all’Amministrazione Comunale di Bergamo, rappresentata dall’Assessore allo Sport Marcella Messina, per il sostegno ricevuto.
Ambizioni a lungo termine: sostenibilità e crescita
Blu Basket non si limita a sognare la promozione in Serie A1, ma mira a diventare un modello di società sostenibile e integrata nel tessuto urbano e sociale di Bergamo. Il club è il primo della LNP (Lega Nazionale Pallacanestro) a intraprendere un percorso di sostenibilità ESG (Environmental, Social & Governance), con l’obiettivo di ottenere un rating ufficiale. Questa iniziativa sottolinea l’impegno per una crescita sana e duratura nel lungo termine.
Settore giovanile e territorio
Il Settore Giovanile della Blu Basket ha già ottenuto importanti successi, come la Coppa Lombardia per le categorie Under 15, Under 17 e Under 19. Il club prevede di espandere ulteriormente il suo settore giovanile, in collaborazione con Pallacanestro Bernareggio e altre realtà locali come la Società Excelsior di Bergamo. Inoltre, il club sta rafforzando le collaborazioni con il Basket Femminile Carugate, una squadra femminile che si allenerà nello stesso impianto della prima squadra.
Marketing e sponsorizzazioni
Nei prossimi giorni, sarà presentato il nuovo progetto di marketing e sponsorizzazione, con l’ingresso di nuovi partner che affiancheranno il Gruppo Mascio, main sponsor del club, consolidando ulteriormente il legame con il territorio bergamasco.






