“I Maestri del Paesaggio” 2025: una visione sostenibile per le città del futuro

Dal 5 al 21 settembre, Bergamo ospita la 15ª edizione del Landscape Festival con una riflessione sul futuro delle città e il ruolo della natura urbana

Il Landscape Festival celebra il futuro delle città

Dal 5 al 21 settembre, Bergamo ospiterà la 15ª edizione di “I Maestri del Paesaggio”, il prestigioso festival dedicato al paesaggio e alla sostenibilità urbana. L’edizione di quest’anno avrà come tema “New Urban Ecosystem”, concentrandosi sul futuro delle città e sul bisogno urgente di ripensarle come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resilienti. Un tema di grande attualità, considerando che, secondo le proiezioni, entro il 2050, circa il 70% della popolazione mondiale vivrà in città.

Il Festival, che è un punto di riferimento per la paesaggistica internazionale, vedrà la partecipazione di esperti da tutto il mondo e si arricchirà di collaborazioni importanti, tra cui quella con Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) per celebrare i suoi 75 anni e con l’Associazione Pubblici Giardini. L’anteprima internazionale dell’evento è in programma il 3 settembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

Piazza Vecchia trasformata da Sarah Price

Uno dei momenti più attesi di questa edizione sarà la trasformazione di Piazza Vecchia, uno dei luoghi simbolo di Bergamo, ad opera della famosa garden designer Sarah Price. Conosciuta a livello mondiale per il suo lavoro al Chelsea Flower Show e per i giardini olimpici di Londra 2012, Price trasformerà la piazza in un giardino immersivo ispirato ai maestri del Rinascimento. Il progetto, denominato “Green Square 2025”, offrirà ai visitatori un paesaggio emozionale ricco di colori, tronchi, rami, erbe e fiori, per esplorare la bellezza della natura urbana e il suo ruolo nel sostenere la biodiversità.

Sostenibilità urbana: un tema centrale

Il Festival di quest’anno invita a riflettere su un modello urbano innovativo, dove la natura diventa parte integrante dello spazio pubblico. Tra le sfide più rilevanti per le città del futuro, il Landscape Festival si concentra su:

  • Riduzione delle isole di calore

  • Gestione sostenibile del suolo

  • Creazione di infrastrutture verdi (tetti verdi, orti urbani, parchi)

  • Promozione della mobilità dolce

L’approccio scelto dal Festival unisce ecologia, pianificazione strategica e cultura del paesaggio, mirando a creare città più vivibili e sostenibili.

Eventi e workshop: formazione per professionisti e appassionati

Il Landscape Festival offre anche un ricco programma di eventi formativi destinati a professionisti, studenti e appassionati di paesaggio. Tra gli appuntamenti principali ci sono:

  • International Meeting (19-20 settembre): incontri con esperti internazionali provenienti da Regno Unito, India, Australia, Brasile, Germania e altri Paesi.

  • Garden Masterclass (17 settembre): workshop con Henrik Sjöman, esperto mondiale nella scelta delle alberature urbane.

  • International Seminar (18 settembre): dialogo tra giardinieri e paesaggisti.

  • Urban Planning Ecosystem (18 settembre): seminario gratuito sulla gestione del verde urbano.

  • Université d’Été – Tutto è Paesaggio (5 settembre): giornata di studio ad Astino sul valore quotidiano del paesaggio.

I partecipanti potranno accumulare crediti formativi professionali per diverse categorie.

Dettagli e iscrizioni

Il programma completo, i dettagli degli eventi e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale: www.landscapefestival.it.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il pannello esplicativo dell’installazione One alla rotonda dei Mille è stato gravemente danneggiato. Le parole...
Il corpo di Alfredo Passera rinvenuto dai vigili del fuoco dopo l’allarme lanciato dai vicini:...
Il giovane ha perso il controllo del mezzo lungo la provinciale del Pertus: recuperato dai...
Da mercoledì 20 agosto attesa un’intensa perturbazione: fine del caldo rovente, con cali termici fino...
Uno scatto con un vestito Crida è stato utilizzato da un sito non autorizzato per...
incidente
Maria Elisa Merisio è deceduta dopo essere stata travolta mentre era in bicicletta: fatale l’impatto...

Altre notizie