Bergamo, scatta l’allerta caldo: precauzioni e misure di emergenza per affrontare l’ondata di calore

Con l’arrivo di temperature estreme, il Comune di Bergamo attiva il piano caldo per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione

Ondata di calore in Lombardia: scatta l’allerta bollino rosso

Da ieri fino al 27 giugno, Bergamo e gran parte della Lombardia sono investite da un’ondata di calore con temperature che superano i 35 gradi nelle ore centrali della giornata. Il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per Bergamo e altre città lombarde, il livello massimo di allerta, che implica un rischio elevato per la salute, in particolare per anziani, bambini, persone fragili e chi soffre di patologie croniche. La situazione è monitorata da Arpa Lombardia, che conferma condizioni meteorologiche stabili, cielo sereno e ventilazione debole, tutti fattori che aumentano il disagio fisico.

Il piano caldo 2025: misure di supporto e prevenzione

In risposta all’emergenza, il Comune di Bergamo, in collaborazione con Ats Bergamo e la Protezione Civile, ha attivato il “Piano caldo 2025”, un piano di assistenza mirato per le fasce vulnerabili della popolazione. Tra le misure adottate ci sono:

  • Contatti telefonici regolari con anziani soli e persone fragili seguite dai servizi sociali.

  • Interventi a domicilio in caso di necessità urgenti.

  • Distribuzione di materiale informativo con consigli utili su come affrontare il caldo estremo.

  • Sorveglianza attiva da parte di operatori e volontari sui territori più critici.

Inoltre, sono stati potenziati i Centri diurni per anziani, che offrono refrigerio e supporto alle persone più vulnerabili durante le ore più calde della giornata.

I consigli delle autorità sanitarie: come proteggersi dal caldo estremo

Le autorità sanitarie consigliano di seguire alcune precauzioni per ridurre i rischi legati all’ondata di calore:

  • Bere molta acqua, anche se non si ha sete.

  • Evitare l’esposizione al sole tra le 11:00 e le 17:00.

  • Indossare abiti leggeri e di colore chiaro.

  • Soggiornare in ambienti freschi e arieggiati.

  • Limitare l’attività fisica durante le ore calde della giornata.

  • Usare tende o persiane per ridurre l’ingresso del calore nelle abitazioni.

Particolare attenzione va riservata agli anziani soli, ai bambini e alle persone affette da patologie croniche, che sono più vulnerabili agli effetti del caldo.

Come rimanere informati e dove chiedere aiuto

Per ricevere aggiornamenti sulla situazione e consultare i bollettini ufficiali relativi all’ondata di calore, è possibile visitare:

In caso di necessità, è possibile contattare il numero verde 800 997 888, attivo per informazioni e richieste di aiuto legate all’emergenza caldo.

Affrontare un’estate più calda: la prevenzione è fondamentale

Gli esperti avvertono che l’ondata di calore in corso potrebbe non essere l’unica dell’estate, con fenomeni estremi sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. È quindi essenziale seguire le linee guida di prevenzione e mantenere una comunicazione costante con le persone più vulnerabili, per proteggere sé stessi e chi ci sta vicino da possibili rischi per la salute.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...

Altre notizie