VISITE GUIDATE E CULTURA
La giornata del 26 giugno inizia alle 9:30 a San Pellegrino Terme, con le visite guidate al Casinò, autentico gioiello in stile Liberty. L’iniziativa “Alla scoperta del Casinò di San Pellegrino Terme” permette di immergersi nell’atmosfera della Belle Époque, fino alle 11:00, riscoprendo la storia e l’architettura di uno dei luoghi simbolo della valle.
LIBRI, CONFERENZE E INCONTRI CULTURALI
Proseguendo, dalle 10:30 alle 14:00 nella sede dell’Associazione Bergamo, è possibile partecipare a “Porta una borsa e riempila di libri”, mercatino del libro usato pensato per sostenere le attività associative.
Alle 16:00, presso la Sala Viterbi di Bergamo, prende il via “Bergamox1000”, presentazione di un progetto solidale promosso da PTeam in collaborazione con la Fondazione Banca delle Visite ETS, che trasforma la prevenzione sanitaria in un gesto concreto per chi è in difficoltà.
Alle 18:00, al Museo della fotografia Sestini di Bergamo, spazio alla presentazione del volume “Attraverso l’Italia: il catalogo”, che accompagna la mostra fotografica dedicata a Pepi Merisio, approfondendo il valore artistico e storico delle sue opere.
In serata, alle 20:30, presso il Centro Civico Culturale di Lovere, si tiene la conferenza “Alla ricerca di minerali in Norvegia”, con il geologo Marco Sturla, vicepresidente del Gruppo Orobico Minerali.
ARTE E MOSTRE
Dalle 15:00 alle 19:00, la Galleria Cartacea di Bergamo ospita “Celestial Stories”, mostra dedicata a Joan Fontcuberta, uno dei principali teorici della fotografia concettuale contemporanea, riconosciuto a livello internazionale.
MUSICA DAL VIVO E FESTIVAL
La serata musicale si apre alle 18:30 con il “Progetto Schumann” presso la Sala Piatti di Bergamo: in programma una selezione di brani romantici del celebre compositore, eseguiti da tre giovani pianisti del Politecnico delle Arti – Conservatorio “G. Donizetti”.
Sempre alle 18:30, ma a Carobbio degli Angeli, parte lo “Slow Tour – Aceto” nella Tenuta degli Angeli, alla scoperta del pregiato “Balsamico degli Angeli”, simbolo della tradizione enogastronomica locale.
Dalle 19:00 alle 23:30, nel Campo sportivo di Locate (Ponte San Pietro) prosegue la “Festa Locate in campo”, con sport, musica, cibo e giochi per tutta la famiglia.
Alla stessa ora, nel cortile del Filandone di Martinengo, si inaugura “Filandone Sounds Good”, evento musicale con street food e birreria, che proseguirà fino al 29 giugno.
Ancora musica dalle 19:00 alle 23:30 con il “Clamore Festival” a Bergamo, rassegna che porta su dieci palchi sparsi in città il meglio dei talenti musicali delle province lombarde.
Alle 21:00, presso ChorusLife Bergamo, spazio a “Hitalia”, rassegna musicale gratuita dedicata al cantautorato italiano, con Monica Fabbrini e Diego Borotti.
CINEMA E SPETTACOLI
Alle 20:45, presso la Scuola dell’infanzia Principessa M… di Ponte San Pietro, prende il via il Moroni Film Festival con la proiezione di “Ali ha gli occhi azzurri”, pellicola che riflette su temi sociali e identitari.
Chi ama il cinema all’aperto non può perdere, alle 21:30, all’Arena Santa Lucia di Bergamo, la proiezione del film “Giurato numero 2”, ambientato in un’aula di tribunale durante un processo per omicidio.
LETTERATURA, READING E DIVERTIMENTO
Alle 21:00, doppio appuntamento: online parte l’incontro del gruppo di lettura con il romanzo “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia, pensato per chi desidera condividere la propria passione per la lettura.
Alla stessa ora, presso lo Spazio Giovani Redona – Edoné di Bergamo, si svolge la “WeScience Game Night”, serata all’insegna del divertimento scientifico con giochi e attività a tema.
SPETTACOLO TEATRALE
Chiude la giornata, alle 21:15, lo spettacolo “Arlecchino Svelato” al Castello Visconteo di Pagazzano, evento inserito nel programma del deSidera Bergamo Festival. La pièce riflette sul ruolo dell’Arlecchino nell’era contemporanea, tra tradizione e trasformazione sociale.