A Treviglio, la sicurezza stradale è una priorità concreta. Nei primi sei mesi del 2025, l’attività della polizia locale si è tradotta in 278 verbali elevati a carico di conducenti e proprietari di veicoli non in regola con revisione e assicurazione. A questi si aggiungono 45 sanzioni per uso scorretto dei monopattini elettrici, spesso utilizzati in modo improprio soprattutto dai più giovani.
Oltre 230 veicoli senza revisione e 44 senza assicurazione
Nel dettaglio, 234 veicoli sono stati sorpresi senza revisione ministeriale e 44 privi di copertura assicurativa. I controlli, effettuati in modo sistematico lungo le principali arterie cittadine, rientrano in un progetto deliberato dall’Amministrazione comunale per aumentare la sicurezza sulle strade.
I mezzi privi di assicurazione sono stati sequestrati, mentre quelli senza revisione sospesi dalla circolazione fino a regolarizzazione. Le operazioni sono state agevolate dall’uso di dispositivi informatici, lettori automatici di targhe e il nuovo sistema di videosorveglianza diffuso sul territorio urbano.
Monopattini: 60% delle multe a minorenni
Accanto ai controlli sui veicoli tradizionali, il Comune ha deciso di intensificare anche i controlli sui monopattini elettrici, sempre più presenti in città. Le 45 sanzioni comminate sono state in gran parte legate a mancato utilizzo del casco, ma anche a velocità sostenuta e uso del mezzo in due persone, entrambe vietate dal Codice della Strada. Il 60% dei verbali ha riguardato minorenni.
Secondo il comandante della polizia locale Giovanni Vinciguerra, «l’impegno degli agenti permette di mantenere alta l’attenzione su comportamenti che possono costituire un pericolo, in particolare per l’utenza più debole». Lo stesso ha sottolineato come la situazione relativa ai monopattini sia in «costante miglioramento», anche grazie a campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte ai cittadini.