Controllo straordinario nel cuore della città
Nel corso di un’importante operazione di sicurezza urbana, condotta a Bergamo nella giornata del 22 luglio, le forze dell’ordine hanno eseguito un controllo straordinario del territorio nelle aree comprese tra via Angelo Maj, via Bonomelli, la zona della stazione ferroviaria e il quartiere Malpensata. Il servizio è stato coordinato dalla questura di Bergamo e ha coinvolto in modo sinergico polizia di Stato, carabinieri e polizia locale.
Cinquantacinque persone identificate
Durante il controllo, sono state fermate e identificate 55 persone, tra cui 22 con precedenti penali o di polizia. L’intervento ha avuto lo scopo di monitorare le aree sensibili della città, spesso al centro di segnalazioni da parte dei residenti per episodi di degrado e microcriminalità. Le operazioni sono avvenute in orario diurno e si sono concentrate nei pressi della stazione ferroviaria, crocevia urbano ad alta frequentazione, e nel quartiere Malpensata, già oggetto di precedenti interventi di sicurezza.
Sanzioni per droga e ordine pubblico
Nel dettaglio, due soggetti sono stati sanzionati per possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. Un’altra persona è stata denunciata in stato di libertà per violazione di un divieto di ritorno nel Comune di Bergamo. Le autorità hanno inoltre adottato due ordini di allontanamento nei confronti di soggetti presenti nella zona di via Pascoli, accompagnati da sanzioni amministrative per violazione del regolamento di polizia urbana.
Irregolare espulso e accompagnato al CPR
Tra i soggetti controllati figura anche un cittadino di origini nigeriane, risultato irregolare sul territorio nazionale. Per quest’ultimo è stato disposto il trasferimento presso il Centro di Permanenza e Rimpatrio di Gorizia, in vista dell’avvio delle procedure di espulsione secondo la normativa vigente sull’immigrazione.
Attività di prevenzione ad alta visibilità
Questa operazione, inserita in un più ampio programma di prevenzione e controllo del territorio urbano, ha avuto l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini, contenere i fenomeni di illegalità e tutelare il decoro delle zone ad alta frequentazione. Le forze dell’ordine continueranno con azioni periodiche e mirate, anche in collaborazione con gli enti locali, per rafforzare la presenza istituzionale nei quartieri più delicati di Bergamo.