Burattini in piazza a Gandino: giovedì sera la tappa di “Legno Vivo”

Il 24 luglio a Gandino, il Festival "Legno Vivo" presenta "Meneghino e il Castello di Tremarello", un avvincente spettacolo di burattini per grandi e piccini

Gandino ospita “Meneghino e il Castello di Tremarello”

Giovedì 24 luglio a Gandino, la rassegna “Legno Vivo” torna in scena con uno spettacolo di burattini imperdibile. Alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Veneto, è in calendario la performance della compagnia “C’è un asino che vola” di Giorgio Rizzi, originaria di Albizzate (Varese). In caso di maltempo, lo spettacolo ha già la location alternativa della Biblioteca di Gandino. La compagnia porta in scena “Meneghino e il Castello di Tremarello”, un classico intrigo teatrale che coinvolge una principessa, un brigante e il protagonista spavaldo e leale Meneghino.

Burattini in piazza tra principesse e Brighella

Il tema centrale dello spettacolo ruota attorno alla Principessa Mafalda, rapita dal terribile brigante Sparafucile che chiede monete d’oro per il suo riscatto. Il Brighella, incaricato del ritrovamento della principessa, chiede l’aiuto del suo amico leale e coraggioso, Meneghino. Insieme, armati solo di un bastone, partono all’avventura. Ma il pericolo non finisce qui: oltre a combattere con il brigante, i due amici dovranno affrontare un sinistro personaggio che vive nel Castello di Tremarello, un luogo spaventoso e misterioso. Riuscirà Meneghino a salvare la principessa? Questo spettacolo, pensato per tutte le età, ripropone la tradizione dei burattini con un tocco moderno e divertente.

Dettagli dello spettacolo e la preparazione

Il soggetto e le scene dello spettacolo sono stati curati da Giorgio Rizzi, mentre i costumi sono stati creati da Elide Bolognini. La regia è affidata a Walter Broggini, che ha saputo dare vita a una performance adatta a tutte le età, con momenti di grande divertimento e coinvolgimento per il pubblico. “Legno Vivo” è un evento che promuove l’interazione dal vivo, senza l’isolamento del virtuale, per permettere una socialità autentica, che coinvolge il pubblico in un’esperienza concreta e appassionante.

Il Festival “Legno Vivo” festeggia la decima edizione

Virginio Baccanelli, direttore artistico e ideatore della rassegna, commenta così l’edizione di quest’anno: “Legno Vivo è una grande rassegna diffusa che quest’anno taglia l’importante traguardo della decima edizione”. L’obiettivo del festival è creare una connessione reale tra il pubblico e il teatro, utilizzando i burattini come strumento di socialità positiva. Le performance si svolgono nel cuore dei borghi storici della ValSeriana, e coinvolgono compagnie provenienti da tutto il Nord Italia, favorendo uno scambio culturale ricco e virtuoso. “Gli spettacoli che proponiamo consentono un’interazione diretta con i bambini ed il pubblico in generale, senza il virtuale isolamento imposto da smartphone e tablet – spiega il noto burattinaio -. Quella dei burattini è una socialità positiva e concreta, che si esalta in avventure mirabolanti, strampalate e per questo appassionanti. Gli spettacoli sono un’iniezione di realtà, anche per il fatto che si svolgono nel cuore dei borghi storici della ValSeriana”.

Prossimi appuntamenti del Festival “Legno Vivo”

Il Festival “Legno Vivo” proseguirà con altri eventi imperdibili nelle settimane successive. Ecco alcune date da segnare in agenda.

  • Sabato 26 luglio, alle ore 17.00, a Pradalunga, presso il Museo delle Pietre Coti.

  • Sabato 23 agosto, alle ore 17.00, a Clusone, in Piazza dell’Orologio.

  • Mercoledì 27 agosto, alle ore 21.00, all’Oratorio di Comenduno d’Albino.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito, e in caso di maltempo sono previste alternative al coperto. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web valseriana.eu o contattare il numero 340.0017108.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spettacolo d’acqua e natura il 17 agosto: la terza apertura stagionale attira migliaia di escursionisti...
Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...

Altre notizie