Piogge e temporali in arrivo: clima instabile fino a venerdì al Nord

Correnti atlantiche riportano instabilità atmosferica e rovesci intensi sulle regioni settentrionali: attesi temporali forti e temperature in calo da mercoledì 23 luglio

L’ultima decade di luglio, solitamente stabile dal punto di vista meteorologico, si apre quest’anno con una fase di instabilità significativa. Le correnti atlantiche, infatti, tornano a interessare gran parte dell’Europa centrale e il Nord Italia, determinando un progressivo peggioramento del tempo su Alpi, Prealpi e pianure settentrionali. I fenomeni più intensi sono attesi tra mercoledì e venerdì, con precipitazioni localmente violente, calo delle temperature e venti moderati in quota.

Mercoledì 23 luglio è prevista una rapida evoluzione delle condizioni meteorologiche, con aumento della nuvolosità già dalle prime ore del giorno sulle aree alpine e prealpine. Durante la mattinata si alterneranno schiarite e piogge intermittenti, mentre dal tardo pomeriggio è atteso un peggioramento con temporali intensi e localizzati, soprattutto sui rilievi. Le zone di pianura, in particolare quelle occidentali, vedranno un graduale aumento della nuvolosità, con possibilità di rovesci e fenomeni temporaleschi in serata, in estensione verso est. Le temperature massime scenderanno leggermente, con valori compresi tra 28 e 32 °C, mentre lo zero termico si abbasserà fino a 3800 metri in serata.

Giovedì 24 luglio la fase instabile proseguirà, con rovesci sparsi e temporali al mattino su Alpi, Prealpi e pianura occidentale. Le condizioni meteorologiche saranno più favorevoli a schiarite nel settore orientale della pianura, dove il rischio di precipitazioni sarà basso. Dal pomeriggio si prevede un miglioramento generale, anche se sui rilievi e lungo la fascia pedemontana rimarrà possibile qualche breve acquazzone a carattere sparso. Le temperature continueranno a diminuire, con massime comprese tra 26 e 30 °C e minime tra 17 e 20 °C. In quota, venti moderati sud-occidentali e zero termico tra 3600 e 3800 metri.

La giornata di venerdì 25 luglio vedrà l’arrivo di un nuovo impulso perturbato, in particolare sui settori montuosi occidentali. I fenomeni si sposteranno verso est durante il giorno e potranno risultare localmente intensi, accompagnati da grandinate di medie dimensioni. In pianura le temperature massime oscilleranno tra i 24 e i 27 °C, con minime stabili. Si conferma un ulteriore calo dello zero termico, previsto tra i 3300 e i 3500 metri, mentre i venti in quota diverranno forti dai quadranti sud-occidentali, e sulle pianure si prevedono rinforzi temporanei durante i temporali.

L’intera settimana sarà quindi contraddistinta da condizioni meteorologiche instabili, con alternanza di schiarite e temporali, in un contesto termico più fresco rispetto alla media climatica del periodo 1991-2020. Le temperature, soprattutto nelle zone di pianura, scenderanno sotto le medie stagionali, interrompendo la fase più calda dell’estate.

Questa situazione potrà comportare disagi nei trasporti e attività all’aperto, oltre al rischio idrogeologico locale in presenza di rovesci intensi. Si raccomanda particolare attenzione nelle aree montane, dove i fenomeni saranno più frequenti e di maggiore intensità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo l’afa, una tregua climatica: termometri sotto i 30°C e rovesci intensi da lunedì sera...
Correnti atlantiche alimentano rovesci e temporali fino a giovedì, con temperature in lieve calo e...
Previsti venti forti, calo termico e precipitazioni concentrate soprattutto al Centro-Sud...
Da martedì sera tornano le precipitazioni, con neve in montagna oltre i 1400 metri...

Altre notizie