Gewiss, obiettivo miliardo di fatturato entro il 2027

Il Gruppo Gewiss segna un nuovo record di ricavi nel 2024, confermando la traiettoria di crescita verso l’obiettivo di un miliardo di fatturato, supportato da un’evoluzione interna e acquisizioni strategiche

Un 2024 da record per Gewiss

Nel 2024, Gewiss ha raggiunto risultati straordinari, consolidando la propria posizione nel panorama globale con un fatturato proforma che ha sfiorato i 820 milioni di euro. Questo incremento è stato accompagnato da un EBITDA (margine operativo lordo; indicatore di redditività che evidenzia il reddito basato sulla mera gestione operativa, senza considerare gli interessi, le imposte, il deprezzamento di beni e gli ammortamenti) di 119 milioni (+18% rispetto all’anno precedente) e un utile netto che ha superato i 75 milioni di euro, segnando nuovi massimi storici per il gruppo. Un passo fondamentale verso l’obiettivo di raggiungere un miliardo di fatturato entro il 2027, come delineato nel piano strategico “Value Creation 2027”.

Una strategia di crescita integrata: evoluzione interna e acquisizioni

La strategia di Gewiss si sviluppa su due principali direttrici: un’evoluzione organica interna e una forte componente di crescita attraverso acquisizioni strategiche. Da un lato, l’azienda sta puntando sulla managerializzazione, digitalizzazione, internazionalizzazione e sostenibilità, implementando il modello operativo M.I.N.D.S. all’interno dell’ecosistema Polifin. Dall’altro lato, Gewiss ha proseguito con una serie di acquisizioni mirate, tra cui le recenti operazioni con Performance in Lighting, Pulsar Engineering, e Tvilight, per rafforzare la propria offerta nel settore delle smart cities e dell’IoT.

L’integrazione delle acquisizioni e la visione di sostenibilità

Nel corso del 2024, Gewiss ha portato avanti l’integrazione di importanti realtà, come Beghelli, storico marchio nell’illuminazione di emergenza, e Elmet, con l’obiettivo di rafforzare il suo portafoglio nel settore dei servizi energetici e digital services. L’azienda ha anche investito significativamente in sostenibilità, riducendo le emissioni dirette di CO₂ del 24% e i consumi energetici del 14%, mentre il 97% dei contratti di lavoro è oggi a tempo indeterminato. Questi traguardi sono stati accompagnati dalla certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere e la ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

Verso un Enterprise Value di 1,5 miliardi di euro

Il Gruppo Gewiss non si ferma ai successi già ottenuti e guarda al futuro con ambizione. Entro il 2027, l’obiettivo dichiarato è di raggiungere un Enterprise Value superiore a 1,5 miliardi di euro, consolidando la sua posizione nel mercato globale. Questo traguardo si inserisce all’interno di una visione industriale solida e sostenibile, con una particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture intelligenti per le città del futuro. La crescita del fatturato e l’incremento dell’EBITDA sono testimoni di una strategia di successo che continuerà a dare frutti nei prossimi anni.

Gewiss e il progetto ChorusLife: un modello di città del futuro

Un esempio concreto della strategia integrata di Gewiss è rappresentato dal progetto ChorusLife, un modello urbano che unisce benessere, tecnologia e inclusione sociale. Nato a Bergamo, il progetto è in fase di espansione anche in altre città italiane, tra cui Linate, Trieste e Pietra Ligure. Grazie alla collaborazione con Costim, Gewiss fornisce soluzioni tecnologiche per la gestione dell’energia, la connettività e l’automazione, contribuendo a realizzare città più sostenibili e intelligenti.

Resilienza in un contesto globale complesso

Nel corso del 2024, Gewiss ha affrontato un contesto globale complesso, segnato da instabilità geopolitica e rischi lungo la catena di fornitura. Per far fronte a queste sfide, il Gruppo ha adottato una strategia proattiva, investendo in resilienza industriale, tecnologie digitali e integrazione operativa. L’ottimizzazione della logistica e della produzione, unita alla presenza nei mercati chiave, ha permesso a Gewiss di continuare a crescere e a consolidare la sua competitività.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Camera di Commercio: il settore artigiano segna +2,7% annuo, l’industria resta in negativo ma mostra...
Il collettivo critica l’investimento pubblico a favore dell’impianto di risalita e chiede fondi per servizi,...

Altre notizie