Luglio anomalo nella Bergamasca: minime autunnali e piogge doppie rispetto alla media

Il mese appena concluso ha segnato un record negativo: 250 mm di pioggia a Bergamo città, con massime in calo e minime da ottobre. Ma ad agosto si attende una ripresa del caldo

Un luglio con temperature autunnali e piogge eccezionali ha caratterizzato la Bergamasca, dove il mese appena concluso ha fatto registrare valori doppi rispetto alla media storica per quanto riguarda le precipitazioni, e minime tipiche dei mesi di ottobre e novembre. Secondo i dati forniti da 3B Meteo, si è trattato di un mese anomalo, sia dal punto di vista pluviometrico che termico, con uno degli esordi estivi più instabili degli ultimi anni.

Piogge record: 250 mm solo a Bergamo

Come spiega il meteorologo Daniele Berlusconi, in provincia i valori pluviometrici sono stati significativamente superiori alla norma. Da 150 mm nella Bassa bergamasca fino a 480 mm in Val Seriana, in particolare nelle zone di Monte Pora e Presolana. A Bergamo città, la media storica di 100 mm è stata più che raddoppiata: 250 mm di pioggianel solo mese di luglio.

La situazione, però, si inserisce in un andamento molto altalenante. A giugno le piogge erano state solo 30 mm, ben sotto la media di 120, mentre i mesi primaverili di aprile e maggio avevano fatto registrare precipitazioni abbondanti. Il risultato è che, da gennaio a oggi, in provincia sono già caduti circa 1.000 mm di pioggia su una media annuale di 1.400: è quindi probabile che il 2025 chiuda con un quantitativo superiore alla media storica.

Temperature sotto media, picco di freddo il 9 luglio

Anche dal punto di vista termico, luglio si è distinto per valori inusualmente bassi, con minime da pieno autunno. Il giorno più freddo è stato il 9 luglio, con appena 12°C, mentre il più caldo è stato il 4 luglio, con 35°C. Dopo i primi giorni del mese, le temperature massime non hanno mai più superato i 31°C, e in alcune giornate si è scesi addirittura a massime di 23°C, come accaduto il 26 e il 28 luglio, quando in città si sono riviste felpe e giacche.

Il confronto con gli anni precedenti rende evidente l’anomalia: nel 2024, le minime non erano mai scese sotto i 16°C, e nel 2023, erano state almeno 15°C. Anche le massime, in entrambi gli anni, avevano toccato più volte i 34°C, mentre nel luglio 2025 si è avuto un caldo concentrato solo nei primi quattro giorni del mese.

Previsioni agosto: caldo in ripresa, ma senza eccessi

Guardando al mese in corso, Berlusconi prevede un inizio di agosto instabile, con temporali diffusi sabato 2 agosto e un miglioramento già da domenica. Per la prossima settimana è atteso l’arrivo di un anticiclone, che dovrebbe garantire tempo più stabile e soleggiato, anche se le temperature non torneranno ai picchi di fine giugno.

Non supereremo i 32-33°C di massima”, sottolinea Berlusconi, “anche se il caldo sarà più costante e asciutto rispetto a luglio”. In sintesi, agosto sarà più estivo, ma non estremo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...
carabinieri
Intervento dei militari per calmare gli animi sfocia in aggressione: l’uomo dovrà firmare ogni giorno...

Altre notizie